• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Storia [140]
Biografie [109]
Geografia [82]
Arti visive [84]
Diritto [68]
Europa [59]
Storia per continenti e paesi [43]
Geografia umana ed economica [35]
Archeologia [37]
Economia [32]

ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e alta Austria). Nei primi [...] , in Boemia e in Moravia, per conquistarsi la corona boema. Più volte, per la superiorità militare degli Ussiti, anche l'Austria a settentrione del Danubio fu funestata. Ma Alberto II aveva un interesse personale in queste guerre, per il fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI BASILEA – PRINCIPI ELETTORI – REGNO DI GERMANIA – SZÉKESFEHÉRVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] era moglie di Alberto IV, e varî altri principi della bassa e media Germania favorirono l'annessione, cosicché la guerra di loro il territorio sul Danubio intorno a Neuburg; all'Austria vennero aggregate alcune terre tirolesi, ed anche al Würtemberg ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PRIVATO – CASA D'ASBURGO – ALTA ALSAZIA – ALTA BAVIERA – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio (1)
Mostra Tutti

ENRICO re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] giovane re, che aveva sposato allora Margherita d'Austria, mancava di esperienza e di energia. Suo padre l'anno seguente ad Aquileia. Ma alla fine del 1234, appoggiato dalla bassa nobiltà e alleato coi comuni lombardi insorti, si ribellò. Vinto, si ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCA DI SVEVIA – BASILICATA

BRISGOVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] era un distretto (Gau) degli Alemanni. Dal 1368 (anno in cui la regione passa alla casa d'Austria) la Brisgovia comprende una regione bassa o Brisgovia Propria, formata dalla regione valliva, dal Kinzig a Basilea, con le città di Friburgo e Alt ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – PACE DI PRESBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA – RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISGOVIA (1)
Mostra Tutti

ANGARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Erano detti angarie gli oneri imposti ai provinciali e ai soldati romani d'eseguire trasporti lungo le vie, nell'interesse dello stato. Arcadio Carisio, nel Liber singularis de muneribus civilibus, parla [...] Il diffondersi delle immunità, la gran diminuzione d'uomini liberi di bassa e media condizione che si verifica nel sec. X e Rivoluzione francese; in Germania fra il 1807 e il 1833; in Austria soltanto nel 1848. Bibl.: R. Trifone, Feudi e demanii, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – SERVI DELLA GLEBA – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO

GLOGAU

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOGAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Città della Bassa Slesia, nel distretto di Liegnitz, con 25.959 ab., posta sull'Oder, 72 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume, che in [...] XIV Glogau passò alla Boemia e nel 1506 cessò di formare uno stato a sé. Con la Boemia fu incorporata nel 1526 all'Austria. La Riforma che si era affermata a Glogau, vi fu sradicata con la forza dal Wallenstein nella guerra dei Trent'anni. Più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOGAU (2)
Mostra Tutti

CODROIPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, sulla sinistra del Tagliamento e sulla destra del Corno, nella bassa pianura friulana a sud della linea delle resultive. È vasto kmq. 97,47, in gran parte coltivati intensamente. [...] . del distretto... di C., Udine 1896. Le opere fortfficate di Codroipo. - Il periodo di tensione fra l'Italia e l'Austria-Ungheria iniziatosi verso il 1904 indusse il governo italiano a portare la propria attenzione sul teatro d'operazioni del veneto ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CAMPOFORMIO – PROVINCIA DI UDINE – LODOVICO MANIN – TAGLIAMENTO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODROIPO (1)
Mostra Tutti

ALBERT, Eugène d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Glasgow il 10 aprile del 1864 da genitori tedeschi emigrati in Inghilterra. Apprese dal padre suo (Carlo Luigi Napoleone), maestro di danza e compositore di balletti, i rudimenti della musica, [...] 1921), Mareike di Nymwegen (1923), Il Golem (1926). Terra bassa e Gli occhi morti sono fra le opere moderne più spesso 1910), poi Ida Theumann (1910-12). Dimorò a lungo in Germania, in Austria, in Italia. Presentemente vive a Montreux, in Isvizzera. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE – HANS RICHTER – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] 1379), Alberto ebbe territorî austriaci dell'alta e della bassa Enns, L., fondatore della "linea leopoldina", i (IV), Ernesto e Federico (IV) fu riconosciuto reggente di tutta l'Austria il loro zio Alberto III. Bibl.: J. Egger, Geschichte Leopolds III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

TARVISIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARVISIO ricordato nei documenti italiani dei secoli scorsi col nome di Tarvisia o Trevisa, forse da un colono proveniente da Treviso, ted. Tarvis; A.T., 24-25-26) Elio Migliorini Località della provincia [...] il Predil), dalla Jugoslavia (sella di Ratece) e dall'Austria (Klagenfurt). Borgo d'origine romana (resti di lapidi e assai pendenti (molta neve d'inverno) e poco più in basso la parte più antica (Tarvisio di Sotto) d'aspetto piuttosto triste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARVISIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 80
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali