Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] selection in human evolution tenutosi a Burg Wartenstein in Austria nel 1974 (v. Salzano, 1975); fu annunciata in in un periodo durante il quale il livello del mare era più basso di quanto non sia adesso. La popolazione che migrava era mongoliforme ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] contro i Turchi. Silenzio anche dopo, peraltro, quando l’Austria realizza il porto franco a Trieste e poi a Fiume ( del ’700 e i Remondini, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-103 (pp. 97-121).
60. A.S.V., Deputazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] gene dell'emoglobina; ci attendiamo che la sua frequenza sia molto bassa, dell'ordine di una cellula mutata su cento o mille , International Institute for Applied Systems Analysis - IIASA, Laxenburg, Austria, RR-79-13, December 1979.
Murdock, G. P., ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] con l'instaurazione della repubblica in Germania e in Austria dopo la prima guerra mondiale. Sembra veder verificato il una logica diversa, in base a un movimento che sale dal basso, che ha il suo momento emblematico nelle rivoluzioni del 1848. Ciò ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] questi manigoldi nemici del loro paese, puntelli dell’Austria e della Germania! Additiamoli alla esecrazione come i di qualità e di quantità, con effetto di concentrazione verso il basso e verso l’alto dei prezzi dei beni. Alcune aree del ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] la Danimarca, l'Italia, l'Olanda, la Norvegia, l'Austria e l'Indonesia. Anche Hong Kong possiede una unità del genere. , è invece decisivo l'elemento alta capacità d'influsso/basso rischio, essendo inaccettabili i costi di confronti convenzionali su ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] sulla sua stessa sovranità nazionale (da parte dell’Austria).
L’aperta ostilità turca e la subdola, metà strada tra quella più elevata delle marine oceaniche e quella più bassa delle altre flotte italiana, russa e imperiale (131).
Questa stima (180 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ), Ludwig-Maximilians-Universität, München, Konrad Lorenz, Austria, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Altenberg, e Nikolaas Tinbergen, Gran Bretagna (Paesi Bassi), University of Oxford, per le scoperte relative all'organizzazione e all ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] i meccanismi delle macchine utensili. Le norme relative sono precisate in Austria tra il 1883 e il 1885, in Germania nel 1891, Ma il Bauhaus non si limitò a riflettere gli alti e bassi della realtà: cercò anche di mutarla. Quando si voleva eternare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e dell'ELDO. Si costituisce a Parigi la European Space Research Organization (ESRO), tra Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svezia e Svizzera, per promuovere e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...