Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di Sardegna e nel Lombardo-Veneto, allora soggetto all’Austria.
Il primo elemento in discussione fu la figura della superiora che l’hanno limitata per lungo tempo in ambiti apostolici medio-bassi. Le leggi dello Stato, con l’obbligo della patente e ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di coltivazione è modesto se la densità di popolazione è bassa, ma in questi casi gli agricoltori sono confrnati quasi un fiume come il Danubio, che scorre attraverso la Germania, l'Austria, la Slovacchia, l'Ungheria, l'ex Iugoslavia, la Bulgaria, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ai nomi di Theodor Eimer in Germania, Paul Kammerer in Austria, Yves Delage in Francia, Edward D. Cope e Henry sue forme alleliche avvenisse a un ritmo prevedibile (anche se i ritmi sono bassi, nell'ordine di 1:10.000 o 1:100.000 gameti), consentendo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del contado (la più frequentata ed amata fu sempre Varramista, nel basso Valdarno, sulla via per Pontedera e Pisa) il bimbo e la Ma si affrettava a soggiungere: "anche importa dire che l'Austria ostilità non deve temere; ma che per fare piacere a lei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] politica estera da attuarsi dopo la guerra, specie nei confronti dell'Austria e del problema slavo, che le posizioni del B. e dei capo di tutte le forze di polizia della media e bassa valle Padana, con compiti di ripristino dell'ordine pubblico. ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] addizionale. Vale a dire che il valore del moltiplicatore è molto basso.
Pertanto, l'idea di spendere di più pur di spendere, Viti De Marco (1888) in Italia e con Sax (1887) in Austria.
Nelle nuove formulazioni si parte da un'ipotesi di base: l' ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] sono, dopo Malta, Lussemburgo e Cipro, Grecia, Austria e Belgio. Considerando la dimensione media delle regioni in donna nelle regioni del Sud e una fase di declino-stasi su bassi livelli nelle regioni del Centro-Nord. Le regioni del Sud, infatti ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] 1% e dal Friuli Venezia Giulia con il 9,8%. Il valore più basso è invece registrato in Basilicata (3,1%), seguita dalla Puglia con il ’Europa mediterranea, ma anche nell’Europa centrale (Austria, Germania) e altrove il welfare informale variamente ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] italiana, come Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera, Austria, e così via, con gli anni Novanta muta l soffre di grave deprivazione e l’1,7% di intensità di lavoro molto bassa. Il 39,7% di famiglie non presenta alcun sintomo di ‘condizione di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] il massimo di 84 per l’Abruzzo. Guardando ai nuovi Stati membri, l’Austria ha redditi regionali fra il 123 dell’Est (con la punta di 163 Mezzogiorno sono invece fra quelle con i valori più bassi (inferiori al 56%), insieme a gran parte della Spagna ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...