Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] Uniti, alla proibizione di qualunque impiego, come per es. in Austria. In Italia, in attesa di una definizione giuridica, l'argomento vere copie genetiche di singoli individui. Viste le sue basse rese e la cattiva salute dei cloni, pare opportuno ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] di legname sia come conduttore di due grosse tenute della Bassa: "tutte le sue proprietà non erano che giri il futuro dimostrerà che il Parravicini è destinato a servire l'Austria con zelo repressivo mentre il C. resterà tenacemente ostile a quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Monaco (così come a Salisburgo e a Innsbruck in Austria) i benedettini e gli agostiniani possedevano attrezzatissimi gabinetti aiutava le compagnie di cavi a costruire conduttori a bassa resistenza e nello stesso tempo incoraggiava queste compagnie a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] rinascimentale, si sviluppa soprattutto nella Germania meridionale e nell’Austria (che, come è noto, sono aree cattoliche). di spirito e di ironia. Il motivo centrale de Il contadino dei Paesi Bassi (1685), come ne La vita è sogno di Calderón, è la ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] handball nella nuova versione fu giocato il 13 settembre 1925 tra Austria e Germania e vide il successo degli austriaci per 6-3. spiccato sviluppo costiero, le nazionali di Russia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Slovacchia. Il coronamento di quest' ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] dalle politiche di finanziamento pubblico: l’Italia, insieme a Germania, Austria, Polonia, Slovacchia e Malta, ha dichiarato in sede europea di possono differenziarsi in cardiomiociti ma con bassa efficienza. Grazie alla loro elevata capacità ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] averlo – la Svezia, la Finlandia, la Danimarca, l’Austria e Cipro, nonostante che, in quest’ultimo paese, per efficaci per la fissazione dei salari e gli stessi si presentino eccezionalmente bassi, ratificata dall’Italia con l. 26.4.1930, n. 877; ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] 1920 e il 1924, e di nuovo negli anni 1946-1948. Il livello più basso, per contro, si ebbe nel periodo tra il 1943 e il 1944.
A e successivamente si manifestò in Svezia, Danimarca, Finlandia e Austria. Negli altri paesi europei, compresa l'Italia, e ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] labour office le donne continuano ad avere i tassi più bassi di partecipazione al mercato del lavoro, i più alti il 24,3% meno degli uomini. Nella graduatoria dell’Unione Europea seguono l’Austria e l’Olanda (entrambe con un gap del 21,1% nel 2001) e ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] nel 1846, era già stato messo a punto, in Austria, il processo di produzione di lievito da impiegare specificatamente nella attività esplicata a livello della parete cellulare), tanto più bassi saranno gli effetti di tossicità sull’uomo. Quando ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...