PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] in molte città, più tardi. Questi liberi erano membri della bassa feudalità che avevano concessioni di terre e case nell'interno 50 milioni (febbraio 1859), e, dopo il famoso ultimatum dell'Austria, i pieni poteri al re. I preparativi della guerra e ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] cui aderì Gregor Strasser, deputato e capo dei nazisti della Bassa Baviera. Le elezioni del 7 dicembre 1924 segnarono la sconfitta il mondo civile contro il nazionalsocialismo tedesco (v. austria, App.).
Eventi importanti si ebbero pure nell'agosto ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di Alberto I, che fu costretto a riconoscerlo balivo della Bassa Svevia. Messo al bando da Arrigo VII di Lussemburgo, alla nel 1799 il trattato di neutralità e si schierò con l'Austria. Ma deluso da questa e abbandonato a sé stesso iniziò trattative ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] il 24,8% dell'area, il massimo di tutta l'Austria, sulle soleggiate pendici - più fertili talora del fondo umido valle, a 50 attorno a Innsbruck e fra i 75 e i 100 nella bassa; ma l'incremento della popolazione, da prima a dopo la guerra mondiale, è ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] introdotte tariffe giornaliere, mentre un crescente numero di paesi ha già adottato (Austria, Italia, Portogallo), o sta sperimentando (Danimarca, Paesi Bassi, Francia, Norvegia, Svezia), il nuovo sistema di pagamento a ricovero classificato secondo ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] indebolimento della potenza dei W. Dopo che l'Alta e la Bassa Baviera furono nuovamente unite (1363-1375) sotto il dominio del duca ottenne al Congresso di Vienna e con un accordo con l'Austria e il Hessen la sua attuale fisionomia. Durante il regno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dell'esercito serbo e l'avanzata austriaca in Albania produssero un'intensa attività navale nel basso Adriatico, mentre era sentita la prevalenza dell'aviazione austro-ungarica, che con l'occupazione di Durazzo aveva accresciuto le sue possibilità di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , di Gibilterra, di Minorca. I Paesi Bassi e i possessi italiani, tranne la Sicilia assegnata al duca di Savoia col titolo regio, passavano agli Asburgo d'Austria; Minorca e Gibilterra all'Inghilterra, che otteneva anche dalla Spagna il monopolio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Trent'anni con la quale la seconda parte della guerra degli Ottant'anni è legata.
Morto Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla Spagna; Isabella ne fu nominata governatrice da Filippo IV. Maurizio era vecchio; all'esercito mancò ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] un cavallo di 30 fiorini, si tollerava però anche di un più basso prezzo, ma in questo caso veniva tolto un fiorino al mese sulla iniziare contemporaneamente la guerra. Allora Federico attacca l'Austria e invade la Boemia per due linee di operazione ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...