GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] frontiera greco-bulgara. Nessun regolamento ebbe la pace con l’Austria e quella con la Germania di cui continuò a occuparsi il sul vertice del Delta, nel punto esatto di comunicazione tra il Basso Egitto e la valle del Nilo, in senso stretto, giusta ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e di quinta, raramente sorpassati, aventi sempre la nota più bassa come base. Brevi segnali di poche note, ripetuti col dei Denkmäler, dei monumenti musicali; iniziata in Germania e in Austria essa continua ivi e in molti altri paesi, non esclusa l ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] idee. Egli confermò con le sue ricerche la dottrina di Bassi secondo la quale la fermentazione deriva da organismi vivi e centro-europeo, cioè dell'Italia, della Germania e dell'Austria e di altri paesi dell'Europa centrale dove l'insegnamento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] comunicazione la Lombardia e l'Emilia, attraverso il Veneto, con l'Austria, con la Venezia Giulia e la Iugoslavia. Le strade statali misurano 757 km., cifra molto bassa rispetto alla superficie del compartimento. Esse sono integrate dalla rete delle ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] maggiori centri di filatura sono sul delta del Si-Kiang sul basso Yangtze (Shangai e Wusih), nelle provincie di Sze-ch'wan, 1930) e, a grande distanza, il Canada, l'Australia, l'Austria, la Germania, l'Argentina, ecc.
Dopo il periodo di grande ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , abitanti territorî diversi. Si ricordi, ad esempio, l'Austria-Ungheria di prima della guerra mondiale o la Russia attuale. , essa scompare del tutto. Il viso diminuisce in larghezza in basso. La fronte è discretamente alta e verticale, il naso ha ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] ai 3,6 nei maschi. Le orecchie sono portate orizzontalmente, impiantate in basso. È precoce e adattissima a incroci di prima generazione. Il peso medio di Ungheria, dove s'alleva, come in Austria, la razza così detta Negretti-Elettorale, fornente ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] le lastre. Ma il nastro si restringeva, si appuntiva verso il basso a mano a mano che veniva sollevato. Si aveva dunque un vetro, non si contano più in America, Germania, Francia, Austria, e altrove ancora. I postulati dei fautori di tali case ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] i produttori di zolfo nativo. La Spagna, la Francia, l'Austria, la Germania, il Chile, ecc., producevano qualche migliaio di solforosa sia la più elevata e quella dell'ossigeno la più bassa possibile, in modo da ridurre al minimo la combinazione del ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] degl'Italiani.
La Russia, la Polonia, la Germania, l'Austria e la Spagna vantano teatri e palcoscenici costruiti e condotti da inverso l'una all'altra ripetendo il movimento dall'alto al basso e viceversa, a breve intervallo di tempo. In tal ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...