SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] Tante ali sovrapposte quante sono le diramazioni; in ordine dall'alto al basso esse comandano gli accessi da sinistra a destra.
Figg. da 18 a ; ala orizzontale, arresto.
In Germania, come in Austria e in Svizzera e altre nazioni, le ali semaforiche ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] scritto in alto a sinistra del simbolo chimico è il numero di massa, quello in basso è il numero atomico. Eccettuata la fissione, in ogni reazione A (a, b G. Hevesv e F. A. Paneth in Austria hanno in particolare introdotto i metodi elettrochimici e ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] delle città austriache Linz e Donawitz) è nato in Austria; dopo la seconda guerra mondiale questa nazione si trovò
Uso dell'ossigeno. - Il processo al forno Martin presenta una bassa efficienza termica; infatti la presenza di N2 nei gas fa sì che ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] la Polonia produce pellicce d'agnello, volpi e lepri; l'Austria, la Iugoslavia e l'Ungheria volpi rosse, martore, faine; in nero, in azzurro, bruno, ecc.; che con pelli di valore basso s'imitano le più pregiate: le volpi argentate con volpi comuni, ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] 'appartengono formaggi con produzione di coagulo a temperature basse (20-30°) ottenuti con piccole quantità di presame q. 56.980, dei quali q. 48.818 dalla Svizzera; q. 3776 dall'Austria; q. 3235 dall'Olanda e q. 52 dalla Grecia. Il consumo medio di ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Giuseppe Mazzini, il più grande tra gli esuli, contro l'Austria e i governi italiani, accrebbe enormemente il numero dei martiri, seguirono. Fra tutti ricorderemo nello Stato Pontificio il padre Ugo Bassi, Ciceruacchio e i suoi figli (1849) e le molte ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] (oltre 250 milioni l'anno).
Belgio e Paesi Bassi. - Sono in corso importanti interventi infrastrutturali per i collegare il centro all'aeroporto, attraversando alcuni nuovi quartieri residenziali.
Austria. - Vienna, che già disponeva di una vasta e ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] un clima freddo ma secco e sano; in qualche valle della Bassa Engadina e delle zone del Silvretta e del Rhätikon non mancano Valtellina con l'Engadina e di riflesso, da un lato, con l'Austria e la linea dell'Arlberg e, dall'altro, con l'Alto Adige e ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] una carta topografica regolarmente rilevata si limitò alla zona della Bassa Goscia e levate al 25.000 si eseguirono per le della cartografia topografica moderna.
Austria. - Per i territorî dell'ex-impero austro-ungarico era stata iniziata sin ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] , dopo lunghe e talvolta accese trattative, da 19 nazioni (Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Rep. Fed. di Germania, Irlanda, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, SUA, Città ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...