PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] Portogallo, la Romania, la Grecia, l'Ungheria e l'Austria, tranne Vienna, hanno un sistema più complesso: oltre alla registrazione di una vita migliore, lusinghe tanto più irresistibili quanto più basso è il tenore di vita a cui esse sono state ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] loro vero signore. Il generale ha dunque una doppia autorità, dall'alto e dal basso. Da ciò la sistematica diffidenza del governo: Giovanni d'Austria, Alessandro Famese e soprattutto il Wallenstein sono casi tipici di questo inguaribile sospetto. La ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Giura, in tutti, si può dire, i laghi svizzeri, nell'Austria occidentale, e in Croazia. Resti di stazioni analoghe, ma più o 'età stessa.
In Italia, ai piedi delle Alpi e nella bassa Lombardia, numerose erano le stazioni sui laghetti, sulle paludi e ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] mare; parte della costa di O. e NO., peraltro, è bassa e piatta, soprattutto in corrispondenza del delta del Danubio, e vi dire la Russia. Dall'inizio del sec. XVIII, mentre l'Austria avanza contro i Turchi, nei Balcani occidentali, la Russia - ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] trovano in questa zona), la vite è abbastanza frequente. Nel Basso Polesine, che è la zona di bonifiche recenti, dove un il Polesine da Lionello, suo fratello) ebbe da Federico III d'Austria (1452), la conferma del titolo comitale. Fra il 1481 e il ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] averlo rammollito in ambiente caldo e umido, con vapore a bassa pressione oppure in autoclave. Il legno preferito è quello di 1837. Attualmente l'industria è molto sviluppata, non solo in Austria, ma in tutti i paesi del mondo.
Mobili tappezzati. - ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] , di vita morale e intellettuale: un'Italia dall'analfabetismo basso, dal vivo interesse ai comuni e grandi problemi, dai confronto con quelle lombardo-venete venute su a dispetto dell'Austria e della concorrente industria tedesca d'oltralpe, e i 34 ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] sulla cittadina fino alla caduta della repubblica. Subì quindi le sorti delle guerre e delle paci austro-francesi; dal 1815 appartenne all'Austria, come parte della provincia d'Istria prima, del Circolo d'Istria (capitale Pisino) poi (1825). Dal ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] in forma quasi conica, e si prolunga verso SE. in un basso dossone collinoso, che forma una svelta penisoletta, la quale, con quella dell'Isola di Zante, in Boll. Comit. geologico ital., 1893; Arciduca Salvatore d'Austria, Zante, Praga 1904. ...
Leggi Tutto
SERRA
Luigi PICCINATO
Fabrizio CORTESI
. La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] di acqua tiepida a funzionamento intermittente.
La bassa temperatura ha fatto sentire, specialmente nei paesi Veneto e in quelli delle residenze granducali e reali della Germania, dell'Austria e della Francia.
Il secolo scorso, come si è detto, ha ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...