PLEYEL, Ignaz Joseph
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 1° giugno 1757 a Ruppersthal (BassaAustria), morto il 14 novembre 1831 a Parigi. Fu il 24° figlio d'un povero maestro di scuola e perdette, [...] nascendo, la madre che era di nobilissimo casato. Fu forse per questo che, ragazzo, trovò protettori che gli procurarono un'educazione musicale di prim'ordine. Fino a 15 anni studiò a Vienna con J. B. ...
Leggi Tutto
SEITZ, Karl
Franco VALSECCHI
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 4 settembre 1869. Maestro elementare (1888), iniziò la sua attività politica nelle file della socialdemocrazia, di cui divenne [...] uno dei maggiori esponenti: deputato al Parlamento (1901) e alla Dieta della BassaAustria (1902), fu con Viktor Adler il capo della frazione parlamentare (1907). Durante la guerra mondiale, riconvocato il parlamento nel 1917, ne venne eletto ...
Leggi Tutto
Affluente di destra del Danubio, che scorre interamente in territorio austriaco, per circa 300 km., di cui più di 30 navigabili, nel corso inferiore. Ha le sorgenti sul versante settentrionale dei Bassi [...] entra, dopo il gomito con cui lascia la valle longitudinale, nel territorio dell'Alta Austria, segna nell'ultimo tratto il confine fra questa provincia e quella della BassaAustria. Sfocia nel Danubio poco a valle dell'omonima città di Enns (4190 ab ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del distretto politico omonimo nella BassaAustria, situata in vicinanza della Leitha, nella depressione fra i colli che fiancheggiano a sud il Danubio, e i Monti della Leitha. La cittadina [...] monarchia degli Asburgo (l'antico confine fra l'impero d'Austria e il regno d'Ungheria passava infatti a sud della città lo spostamento di frontiera, che ha dato il Burgenland all'Austria, portando il centro ferroviario di frontiera a Parndorf: Bruck ...
Leggi Tutto
VOGL, Johann Nepomuk
Giuseppe GABETTI
Poeta austriaco, nato a Vienna il 7 febbraio 1802, ivi morto il 16 novembre 1866. Impiegato nella Cancelleria degli "Stände" della BassaAustria, fu un tipico borghese [...] poeta "Biedermeier" di Vienna prequarantottesca.
Dal 1841 al 1848 fu direttore dell'Österreichisches Morgenblatt, ma le pubblicazioni care al suo cuore furono propriamente i Volkskalender e i Taschenbücher, ...
Leggi Tutto
MELK (A. T., 56-57)
Hans Tietze
Cittadina della BassaAustria, situata a 228 m. s. m., presso la riva destra del Danubio, con circa 3000 abitanti (1932). La località con la sua gotica chiesa parrocchiale, [...] le vecchie case private (c'è anche un piccolo museo civico), è dominata dal convento dei benedettini, famoso centro di cultura, costruito nel 1089 nella parte N. della città su uno sperone montuoso alto ...
Leggi Tutto
KERNER von Marilaun, Anton
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Mautern (BassaAustria) il 12 novembre 1831, morto a Vienna il 22 giugno 1896. Nel 1860 fu professore a Innsbruck e nel 1878 passò a Vienna [...] come insegnante di botanica e direttore del giardino botanico dell'università. Si occupò di sistematica, ecologia e geografia botanica.
Il suo nome è legato al noto trattato Das Pflanzenleben (voll. 2, ...
Leggi Tutto
MIKLAS, Wilhelm
Uomo politico austriaco, nato il 15 ottobre 1872 a Krems. Laureatosi in lettere, insegnò dal 1895 nelle scuole medie, a Trieste, Prossnitz, Horn; fu preside di istituto medio dal 1903. [...] parte al movimento cristiano sociale, sì che nel 1907 fu eletto deputato al Reichsrat, nel 1908 deputato alla dieta della BassaAustria, nel 1918, alla caduta della monarchia, deputato all'Assemblea Nazionale. Dal marzo 1919 al novembre 1920 fu ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] così inizio la cosiddetta guerra di successione austriaca. Di fronte alla minaccia dei Franco-Bavaresi, che avevano invaso la BassaAustria e occupato Praga, l'imperatrice concluse un armistizio con Federico (9 ott. 1741), e, dopo aver fatto appello ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Melk 1073 - m. 1136) di Leopoldo II. Governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra Enrico IV e il figlio (Enrico V), si alleò con quest'ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri [...] di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz. Canonizzato nel 1485, L. è il santo patrono della BassaAustria. Festa, 15 novembre. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...