(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Bretagna, Danimarca, Irlanda, Grecia, Svizzera, Austria: sono previsti interventi di potenziamento e velocizzazione di informazioni ottenute con un set di codici su due portanti a bassa frequenza (50 e 75 Hz). Il sistema è relativamente semplice e ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] 187 milioni di m3 a quota massima 1557.
Sulla bassa Dordogna, 2 km a valle della confluenza dell'Ubaye, nucleo verticale.
Fra le altre nazioni europee opere notevoli spettano all'Austria ed alla Turchia. Nella prima sono sorte la diga Limberg (Kaprun ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] detengono i primi posti: seguono in misura assai minore Austria, Svizzera e paesi dell'Est.
Per i legnami e a Cascina (Toscana) per le serie di camere complete, nella Bassa Veronese per il cosiddetto ''mobile d'arte'', ecc.
Istruzione, ricerca, ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] , da v. riflettenti per circa 5,5 milioni di m2 e da v. basso-emissivi per circa 18 milioni di m2. In Italia nello stesso anno sono stati posti in Europa (dopo Svizzera, Olanda, Germania, Austria). La raccolta avviene per circa la metà attraverso il ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] distruggere la struttura dell'apatite (a cui si deve la bassa solubilità delle rocce fosfatiche) e di eliminare il fluoro in particolarmente sentita, in Europa, dalla Germania, Spagna, Austria, Cecoslovacchia e Polonia; in Oriente, soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] stenti. Del prodotto sociale toccava agli schiavi e agli strati più bassi della popolazione solo quanto bastava per mantenerli in vita e in fatta eccezione, forse, per l'esperimento Dollfuss, in Austria, tra le due guerre). Diverse forme di attuazione ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] addizionale. Vale a dire che il valore del moltiplicatore è molto basso.
Pertanto, l'idea di spendere di più pur di spendere, Viti De Marco (1888) in Italia e con Sax (1887) in Austria.
Nelle nuove formulazioni si parte da un'ipotesi di base: l' ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] le imprese nel settore ad alti salari a offrire salari più bassi e a espandere la domanda di lavoro fino a un nuovo livello minimo, sviluppatisi all'inizio del secolo in alcuni paesi (Austria, Nuova Zelanda, Gran Bretagna) con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] : esso rappresenta più del 60° in Francia e in Germania, circa il 50° in Svezia, Paesi Bassi e Austria; percentuali significativamente più basse si riscontrano nel Regno Unito e in Norvegia (31°), in Italia (27°), in Portogallo (7°). La tecnologia ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] rilievi alpini e il Po, nella zona di contatto tra alta e bassa pianura dove affiorano le acque delle risorgive, circondato da paludi e che opponeva la Francia da un lato e gli Asburgo d'Austria e di Spagna dall'altro, Milano nel 1535 entrò a far ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...