TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] al MIT, al Dipartimento di economia dell’Università della California e all’Istituto universitario europeo di Firenze.
Nel 1978 molti anni l’Italia ha potuto beneficiare di una bassa inflazione, nonostante la svalutazione della moneta successiva all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] Australia e del Sud Africa, è l’oro. Nel 1848 in California vengono scoperti giacimenti auriferi che scatenano la prima grande “corsa all’oro opportunità. A causa delle grandi distanze e della bassa densità di popolamento, soprattutto nei primi tempi, ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] senza concluderli, studi di filosofia a Berlino. Probabilmente già dal 1909 assunse il nome d'arte di Murnau, dall'omonima cittadina della Bassa Baviera in cui si era recato in viaggio con l'amico H. Ehrenbaum-Degele. Così, nel 1928, lo stesso autore ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] di Mezzano Rondani nella Bassa parmense. All’età di otto anni, al fine di garantirgli una rendita nella chiesa di S. Maria biologico documentato con successo venne effettuato nel 1888, in California. In questo caso gli agenti di controllo furono due ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra sempre più su (e giù)
Continua la proliferazione di grattacieli che sta cambiando lo skyline di Londra (oltre 200 torri in cantiere), mentre per combattere il traffico si mette [...] popolazione (è attualmente una delle capitali a più bassa densità al mondo), ma al tempo stesso combattere scontrano con la realtà. L’unico esempio simile al mondo, la California Cycleway, che si cominciò a costruire a fine Ottocento per collegare Los ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] JAMA Internal Medicine ha pubblicato nel 2013 lo studio di Michael J. Orlich e dei suoi colleghi della Loma Linda University (California) con l’analisi delle cause di morte in oltre 73.000 uomini e donne.
La prima fase dello studio ha previsto ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] di latitudine a nord e a sud dell’equatore. Tra queste la California, la zona costiera del Cile, l’Africa meridionale e alcune regioni o di quercia da sughero dallo sviluppo arbustivo, e la macchia bassa, alta fino a 2 m, con cespugli di cisto, ...
Leggi Tutto
Millikan Robert Andrews
Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] California, a Pasadena; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1923 per le sue ricerche sulla carica dell'elettrone; socio straniero dei Lincei (1948). una pompa a vuoto e contenente aria a bassa pressione; nell'interno si trovano due lamine ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] la larghezza del m. territoriale è normalmente la linea di bassa marea lungo la costa; a tale regola si può al largo di Terranova. Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e nel Golfo del Messico, erano operativi in punti profondi poco più ...
Leggi Tutto
Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole [...] Il clima è temperato, più freddo nella zona alta. I fiumi sfociano nel Golfo di California ma i meno ricchi di acque si perdono nella zona bassa. Produzione di frumento, cotone, ortaggi, agrumi, orzo, riso, arachidi, sesamo, tabacco; notevoli sono le ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
saguaro
s. m. [da una voce pima (lingua del gruppo uto-azteco), attrav. lo spagnolo]. – Pianta cactacea (Carnegiea gigantea, sinon. Cereus giganteus) dell’Arizona merid., della bassa California e delle vicine regioni messicane, con fusto colonnare,...