L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] 50 volte più resistenti. Celle solari e batterie a basso costo potrebbero sostituire carbone, petrolio e celle nucleari con tecnica di assemblaggio posizionale da Philip Kim dell’Università della California, a Berkeley, e da Charles Lieber a Harvard. ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] anche le catene occidentali degli USA e del Canada (California, Sierra Nevada, Idaho, Oregon, Columbia Britannica). Nelle equilibrio con l’olivina è 0,73. Un valore più basso indica che il m. ha subito modificazioni per cristallizzazione frazionata, ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] in Italia (Monte Amiata), in Slovenia (Idria), in Perù, in California. Il m. nativo si trova solamente in piccole goccioline d’origine secondaria e poi sono raffreddati a temperatura per quanto possibile bassa, per limitare la quantità di m. che può ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] minore; inoltre la sua estrazione è difficile per la bassa solubilità di questi minerali: industrialmente essa è stata il solfato potassico presente per liscivazione con acqua calda. In California e nello Utah, si hanno laghi salati nelle cui acque ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] Appendice.
Bibl.: W. Hohmann, Die Erreichkarkeit der Himmelskörper, Oldenburgo (Bassa Sassonia) e Monaco di Bav. 1925; H. F. Crouch, Nuclear space propulsion, Granada Hills (California), 1965; R. G. Jahn, Physics of electric propulsion, New York ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , essa scompare del tutto. Il viso diminuisce in larghezza in basso. La fronte è discretamente alta e verticale, il naso ha è scarsa. La razza margida è diffusa in tutta la California, compresa la penisola dello stesso nome, la regione sonoriana, ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 3,6 nei maschi. Le orecchie sono portate orizzontalmente, impiantate in basso. È precoce e adattissima a incroci di prima generazione. Il peso di alta prolificità è stato recentemente registrato in California in una pecora di razza Romney che diede ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] solforosa sia la più elevata e quella dell'ossigeno la più bassa possibile, in modo da ridurre al minimo la combinazione del tutta dalle cupole del Texas e della Luisiana. Nella California, nello Utah e nel Nuovo Messico esistono piccole miniere, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] scoprissero intorno alla metà del secolo le miniere di Australia e California, passava a 150-200 mila kg., per salire, dopo colonna classificatrice, dove la sua velocità viene diminuita da un basso diaframma e e, anche sotto l'azione delle correnti d ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di Stevens e Washington, filoni marmiferi più importanti in California, ove si trovano anche gli onici. Nel Colorado un più rilevate, ed a nascondersi i fondi, cioè le parti più basse della figura, tanto che nella fine ella così viene scoperta tutta ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
saguaro
s. m. [da una voce pima (lingua del gruppo uto-azteco), attrav. lo spagnolo]. – Pianta cactacea (Carnegiea gigantea, sinon. Cereus giganteus) dell’Arizona merid., della bassa California e delle vicine regioni messicane, con fusto colonnare,...