PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Mar Nero. Di regola i calcari indicano mare libero fra terre basse, in clima caldo: i calcari coralligeni costruiti, e anche le parte, come nella Carolina, nell'istmo di Tehuantepec, in California, sulla costa N. dell'Alasca, il mare penetra un ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] semplice: 0,80; id. a U doppia: 1,60; id. a palmetta: 2-2,40; id. a forme basse: 3-4. Cotogno: 3-5. Fico a ceppaia: m. 3,50 da fila a fila e m. 2 sulla plus ultra, Drake, Texas e Peerless. La California ha anche un'ingente produzione di uva passa ( ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] molto diffusa all'estero e particolarmente in Inghilterra e California. All'industria della produzione delle uova da mercato è Ch. Voitellier, Aviculture, Parigi 1925.
Riviste italiane: Bassa corte, Milano: Giornale degli allevatori, Roma; Gli ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] , nel campo del commercio ortofrutticolo, negli Stati Uniti (California) e nel Canada, ma non mancano esempî degni di volta immessi nei vagoni, si procura poi di mantenerli alla bassa temperatura prima raggiunta. In un primo tempo, e tuttora per ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] identificati nella valle del Tennessee e lungo la costa della California.
In discussione è stata inoltre posta la teoria di un e di aree 'periferiche' dove questi mostrano una più bassa ricorrenza. Tra gli elementi che hanno portato a ritenere il ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] è sintonizzabile tra 1,5 e 2,5 MHz per ricevere le frequenze più basse e tra 2,5 e 3,5 MHz per ricevere quelle più elevate. Il (N. J.; cfr. fig. 8) e Goldstone (California); frequenze impiegate 960 e-2390 MHz. Il satellite, sebbene deformatosi ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] ed estesa al N. della Svizzera, delimitata fra la Bassa Provenza, le Alpi Marittime e il Giura da una corona . della facies russa.
In America il Calloviano fu riconosciuto in California e Bolivia, l'Oxfordiano e la facies titoniana nel Messico ( ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] la produzione di un forte flusso di fotoni di bassa energia, che può variare entro ampi limiti. Con e coll., Stanford synchrotron radiation project report n. 76/1000, Palo Alto (California), ag. 1976; H. E. Johnson e coll., New methods of imaging ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] variazioni locali appartiene il Trias del Massiccio Centrale, della Bassa Provenza, dei Pirenei (notevole quest'ultimo per gli del Trias inferiore affine alle faune coeve delle Alpi. Nella California, il Trias è molto potente e continuo: la fauna ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] terzo dell'o. viene esportato. La soia è un seme a basso contenuto di o. (17÷20%) ma fornisce un elevato apporto proteico zone calde e aride del Sud-Ovest degli USA (Arizona, California) e del Messico; prospera in terreni con quantità di piogge ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
saguaro
s. m. [da una voce pima (lingua del gruppo uto-azteco), attrav. lo spagnolo]. – Pianta cactacea (Carnegiea gigantea, sinon. Cereus giganteus) dell’Arizona merid., della bassa California e delle vicine regioni messicane, con fusto colonnare,...