• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Fisica [51]
Biologia [44]
Geografia [34]
Medicina [38]
Temi generali [29]
Storia [23]
Arti visive [23]
Astronomia [23]
Archeologia [24]
Biografie [22]

PERLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls) Vincenzo Baldasseroni Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] cm. di diametro), ma molto variabili; 4. Meleagrina californica Carp., limitata all'America Centrale, tanto sulle coste dell' delle perle. La proporzione dei molluschi perliferi è molto bassa, talora occorre aprire mille meleagrine per avere una sola ... Leggi Tutto

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] media pressione della potenza di 11,2 MW e tre con turbine a bassa pressione della potenza di 11,2 MW. Il vapore è disponibile a una Uljanovsk), in Scozia (Dounreay), con reattori grafite-sodio in California, con reattori omogenei negli S. U. A., con ... Leggi Tutto

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Franco Capodarte (App. IV, III, p. 533) I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] sotto i ghiacci dell'Antartide e con gli squali azzurri della California. Nel maggio 1989 centinaia di bambini, riuniti in scuole e e dell'uomo. Nelle acque profonde, infatti, la bassa temperatura riduce l'azione corrosiva di origine chimica, l' ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CROSTA TERRESTRE – ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBACQUEA, ESPLORAZIONE (1)
Mostra Tutti

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] quando tale precipitazione avviene nella zona torrida e a basse altitudini, la quantità d'acqua è insufficiente, e determina parte settentrionale del Chile centrale, nella parte meridionale della California, e nel NO. del Messico. La pioggia ridotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

PIROSSENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] anche i valori degl'indici di rifrazione. La birifrangenza è bassa e positiva nelle enstatiti, è un po' più elevata e della Boemia, ecc. I cristalli roseo-violetti di kunzite della California e del Madagascar, e quelli verdi di hiddenite del N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSSENI (2)
Mostra Tutti

TEXAS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEXAS Costantino Caldo (XXXIII, p. 755) Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] questa o di altri grandi stati dell'Ovest (California) è quasi tutto pianeggiante. Nel momento del .986.000 a quello del 1990. La densità di popolazione è relativamente bassa (24 ab./km2), ma molto inegualmente distribuita. La più alta si ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – ETICA PROTESTANTE – GOLFO DEL MESSICO – CATTOLICESIMO – FORTH WORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti

GABBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBRO Federico Millosevich . Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] , caratterizzate dall'associazione di un feldspato di media o bassa acidità con uno o più minerali del gruppo dei pirosseni schizoliti leucocratiche con corindone sono le plumasiti di California e delle Alpi Biellesi, mentre altre differenziazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBRO (2)
Mostra Tutti

GOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] piccoli, denti vomerini spesso assenti. Una specie della California (T. yphlychthys) ha occhi rudimentali. Ossa del cranio spesse, con due raggi superiori setiformi, lateralmente dirette in basso. Pinne ventrali toraciche con una spina e 4 raggi ... Leggi Tutto

SINALOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINALOA (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, sul Golfo di California, al quale si affaccia per più di 500 km. tra la Baia di Agiabampo, a N. della foce del Río del Fuerte, e lo sbocco del [...] proveniente da San Blas, sul Río del Fuerte, dove passa la linea internazionale del Sud-Pacifico. Più a sud la costa continua bassa, incisa dalle foci del Río di Sinaloa e dell'Estero de Playa Colorada, fino ad Altata, il porto di Culiacán, capitale ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINALOA (1)
Mostra Tutti

SIERRA NEVADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141) Enrico Monaldini NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] Cascate, precipita a E. con fianchi dirupati e brulli sul ricordato Gran Bacino, mentre a O. digrada, più lentamente, sulle basse terre di California, dando luogo, con i suoi gradini, a una serie di cascate, la cui linea si può considerare il limite ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CATENA DELLE CASCATE – ERA PRIMARIA – DIBOSCAMENTO – GRAN BACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA NEVADA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Vocabolario
californiano
californiano agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
saguaro
saguaro s. m. [da una voce pima (lingua del gruppo uto-azteco), attrav. lo spagnolo]. – Pianta cactacea (Carnegiea gigantea, sinon. Cereus giganteus) dell’Arizona merid., della bassa California e delle vicine regioni messicane, con fusto colonnare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali