• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Fisica [51]
Biologia [44]
Geografia [34]
Medicina [38]
Temi generali [29]
Storia [23]
Arti visive [23]
Astronomia [23]
Archeologia [24]
Biografie [22]

COLACEVICH, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACEVICH, Attilio Guglielmo Righini Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso. Perduto il padre [...] StatiUniti pressol'osservatorio Lick sul monte Hamilton in California, dove continuò con mezzi più moderni e spettrografo da lui realizzato, alcune righe di emissione di bassa temperatura. Pochi mesi dopo dovette subire un intervento chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – BINARIE SPETTROSCOPICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACEVICH, Attilio (1)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Massimo Franco Calascibetta – Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi. Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] dei radicali, la diffrazione degli elettroni a bassa energia per lo studio delle superfici. Per citare molte università del mondo e fu visiting professor, oltre che al California Institute of technology, anche alle Università di Mosca e di Kiev ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – BARRIERA DI POTENZIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

WINGER, Debra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winger, Debra (propr. Mary Debra) Marina Blasi Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] , dallo sguardo severo, dotata di un'inconfondibile voce roca, così bassa da essere usata per la voce originale di E.T. the di Alan Rudolph. Di famiglia ebrea, trasferitasi ben presto in California, la W. si recò a sedici anni in Israele dove svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – SHIRLEY MACLAINE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINGER, Debra (1)
Mostra Tutti

I biomi terrestri

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Alicia T. R. Acosta I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] Africa, Asia e Australia). La bassa produttività della vegetazione corrisponde a una bassa diversità di animali e piante. Il latitudini medie in diversi continenti (paesi del Mediterraneo, California, Cile, Sudafrica e Australia meridionale) dove gli ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTIFICAZIONE – PERIODI GLACIALI – ERE GEOLOGICHE – ASIA CENTRALE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I biomi terrestri (2)
Mostra Tutti

cascate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cascate Fabio Catino Spettacolari pareti d'acqua Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] determinato dal dislivello complessivo tra la sorgente e la quota più bassa raggiunta dalle sue acque, che la maggior parte delle volte Sudafrica) 948 Sutherland (Nuova Zelanda) 579 Ribbon (California) 490 Gavarnie (Pirenei) 417 Lofoi (Congo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA

GRAHAME, Gloria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grahame, Gloria Francesco Pitassio Nome d'arte di Gloria Hallward, attrice cinematografica statunitense, nata a Pasadena (California) il 28 novembre 1925 e morta a New York il 5 ottobre 1981. La G. [...] (1954; La bestia umana). La sua recitazione raffinata fu impiegata anche per rappresentare donne ottuse della classe medio-bassa: in questo la G. anticipò le caratteristiche recitative di Marilyn Monroe. L'importanza di questo contributo fu sancita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – HUMPHREY BOGART – MARILYN MONROE – FRED ZINNEMANN

Pettibon, Raymond

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pettibon, Raymond Pettibon, Raymond. – Nome d’arte di Raymond Ginn, artista statunitense (n. Tucson 1957). Si è laureato in economia alla University of California di Los Angeles nel 1977 e per un breve [...] punk della fine degli anni Settanta e inizio degli Ottanta, nella sua arte P. ha continuato a fondere cultura ‘alta’ e ‘bassa’, attingendo immagini e testi da fumetti, televisione, b-movie, così come dalla letteratura e dalla storia dell’arte, con un ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HARD BOILED – LOS ANGELES – CALIFORNIA – SUBCULTURA

MacCarthy, Paul

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacCarthy, Paul McCarthy, Paul. – Artista statunitense (n. Salt lake city 1945). Riceve una formazione artistica alla University of Utah, al San Francisco art institute e alla University of California, [...] internazionale trasformandolo in uno degli artisti più influenti della scena contemporanea. Mescolando codici espressivi e cultura alta e bassa, mette in atto una feroce critica alla cultura e al sistema dei valori dominanti nel mondo occidentale ... Leggi Tutto

Teller Edward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Teller Edward Teller 〈tèler〉 Edward [STF] (n. Budapest 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nella George Washington Univ., a Washington (1935) e nella Columbia Univ. di New York (1941), partecipò dal 1942 [...] di fisica nell'univ. di Chicago (1946) e infine nell'univ. della California, a Berkeley (1953). ◆ [FML] Effetto Jahn-T.: il gruppo ε(0) e ε(∞) sono, rispettiv., le costanti dielettriche a bassa e alta frequenza. ◆ [FML] Teorema di Jahn-T.: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DECADIMENTO NUCLEARE – GEORGE WASHINGTON – ARMI NUCLEARI – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teller Edward (1)
Mostra Tutti

Lewy

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lewy Lewy Hans (Breslau, Bassa Slesia, 1904 - Berkeley, California, 1988) matematico statunitense di origine tedesca. Conseguito il dottorato in matematica, nel 1926, all’università di Göttingen, fu [...] , emigrò negli Stati Uniti. Dal 1935 fino a poco prima della sua morte, insegnò continuativamente presso l’università di California a Berkeley, dove svolse per intero la sua carriera accademica, da docente (1935) a professore ordinario (1941). I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – STATI UNITI – CALIFORNIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
californiano
californiano agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
saguaro
saguaro s. m. [da una voce pima (lingua del gruppo uto-azteco), attrav. lo spagnolo]. – Pianta cactacea (Carnegiea gigantea, sinon. Cereus giganteus) dell’Arizona merid., della bassa California e delle vicine regioni messicane, con fusto colonnare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali