CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] un lato si constata che le c. semianulari sussistono nel Basso Medioevo romano, come dimostrano gli esempi di S. Nicola esempi l'impianto originario del priorato di Saint-Maur a Bleurville, in Lorena (sec. 11°, nei secc. 15°-16° ridotto alla sola ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] seduta con il Bambino entro un'edicola sostenuta da una bassa colonna che suddivide uno dei dodici campi in due parti, 1230) e Agnese duchessa di Nancy, moglie di Federico II di Lorena (m. nel 1213); tali iscrizioni consentono di datare l'opera tra ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] aprile del 1542 furono conclusi gli affreschi della galleria Bassa (distrutta nel 1750), affacciata sullo stagno della corte Leoni. Dopo la morte di Claudio, primo duca di Lorena (12 aprile 1550), Primaticcio fu incaricato dalla vedova Antonietta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] e di Nantes. A Nancy, capitale del ducato di Lorena, l’ex re di Polonia Stanislao Leszczynski, sovrano illuminato, ’esperienza progettuale legata alla ricostruzione della Baixa (la città bassa) di Lisbona, devastata da un terremoto il 1° novembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] e agli amori facili delle fanciulle incrociate nei suoi soggiorni in Lorena, Champagne e Borgogna.
Con Adam de la Halle si apre e autentico, riservato a personaggi di estrazione sociale più bassa. Walther è anche un prolifico autore di Sprüche, ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] de' Romani e de' Forestieri Idioti, o vogliamo dir, della gente bassa, e de' contadini senza lettere; i cui modi di dire, e Firenze 1890), indirizzate a Lorenzo Usimbardi, Cristina di Lorena, Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi e al cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] 1620), secondo il quale la sua famiglia sarebbe stata “di bassa e povera conditione”, e Luca sarebbe stato preso come fanciullo Ferdinando de’ Medici (già cardinale) e Cristina di Lorena. Il momento musicale più importante di questo evento, svoltosi ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] dell’Impero. L’arrivo a Roma del duca Goffredo di Lorena a capo di un ingente esercito aprì una nuova fase nella passim; A. Ciaralli, Una controversia in materia di decima nella Bassa Veronese. Il castello di Sabbion tra Verona e Vicenza, in Studi ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] ebbe la pena commutata dall’imperatore Francesco I d’Asburgo Lorena in 15 anni di carcere duro (29 ottobre 1821).
ai condannati era stato concesso di ascoltare la lettura a testa bassa e occhi coperti dal cappello. Oroboni rifiutò: «voglio star qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] fino alla Svizzera, lo diviene della Germania. Alla metà del X secolo essa risulta divisa tra l’alta Lotaringia o Lorena, e bassa Lotaringia o Lothier (il cui territorio coincide con l’attuale Belgio).
Nel corso dei secoli XI-XII questa regione si ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...