La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] della provincia, che apre il passaggio dalla valle del Rodano alla Lorena e al bacino parigino, mercé le vallette (combes) che incidono aver tanti riflessi, furono opera di due maestri dei Paesi Bassi, Jean de Marville e Claus Sluter. Ma ancor più ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] per l'Oolitico di Normandia, per il Giura medio di Lorena, Württemberg, della Baviera, dei dintorni di Cracovia e della della Turenna e della Gironda, nel bacino di Vienna, nella bassa Baviera, nella Valle del Rodano, nelle marne e sabbie italiane ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] gli Alamanni si stendono lungo l'alto e il medio Reno; sul basso già incalzano i Franchi, mentre i Sassoni dalle loro sedi del Holstein il Reno fino a Magonza e a Worms, minacciano la Lorena e la Sciampagna, più tardi (443) avranno dal patrizio ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] Svizzera e dall'Alto Danubio erano dirette al bacino inferiore della Senna e ai Paesi Bassi.
Politicamente la posizione di confine tra Francia, Borgogna e Lorena, mentre obbliga la Champagne ad una vigile e costante difesa, le assicura per molti ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] e di Hal sono nelle mani dell'ultimo dei Carolingi, Carlo di Lorena, duca di Lothier. Alla sua morte esse passarono a suo genero , mentre la terza ha continuato a far parte dei Paesi Bassi. Il primogenito del re del Belgio porta per tradizione il ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] XVII: il 16 novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, duca di Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la gran parte della Slesia austriaca, e parte della Bassa Austria assegnate alla Cecoslovacchia.
Parte III: Clausole ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] Sopron (Ödenburg); un esemplare di urna del sepolcreto di Gemeinlebarn (Bassa-Austria) spicca per la sua ricchezza decorativa; vi sono i Hallstatt nei tumuli della Borgogna, della Franca Contea, Lorena, Champagne, Savoia, Delfinato e Provenza; ma per ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] terrestre e marittimo tra i due Paesi.
Storia di Lorena Pullumbi. – La transizione politica della C. dopo la nella UE attraverso un referendum: l’affluenza alle urne fu sorprendentemente bassa (poco più del 43% degli aventi diritto), ma oltre il ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] Vilaine, è divisa da quest'ultima in due parti: la città bassa, di recente costruzione, sulla riva sinistra, con strade dritte e Lega e divenne il centro della potenza di Filippo Emanuele di Lorena, duca di Mercœur (1589), uno degli avversarî di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] e vigne. La città consta della parte bassa a cavaliere del fiume su cui ha cinque ponti, limitata dal canale Marna-Reno, e in e Carlo il Temerario, e poi fu aspramente disputata tra Francia e Lorena, al tempo di Luigi XIII e Luigi XIV; rimase a quest' ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...