GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] informata, diede il suo assenso e intimò a Goffredo di Lorena, detto il Barbuto, di accompagnare Niccolò II a Roma, cacciandone divenuto centro dell'azione canossiana nel mondo monastico della Bassa padana e in particolare dal momento in cui Beatrice ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] V continuò a insistere perché Filippo II partisse alla volta dei Paesi Bassi. Tra gli obiettivi che l’eventuale, temporanea presenza del re avrebbe Pio V, dal canto suo, chiese ai cardinali di Lorena e di Borbone di lavorare per ottenere la rottura ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del pedale, è un fabbro, nato a Bar-le-Duc in Lorena, nel dipartimento della Mosa, nel 1813. Alacre e volonteroso, ha memorabili: il primo si ha il 2 giugno nel 'tappone' dolomitico Bassano-Bolzano (237 km). Bartali passa primo sul Rolle con Coppi a ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] rendimento. In generale questo valore è di per se stesso piuttosto basso e si attesta per le varie forme di locomozione terrestre intorno al a Sydney, e dall'ottavo di Beatrice Spaziani e Lorena Zaffalon ad Atene.
I campionati del mondo. - Il ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] prodotti a più alto contenuto di carboidrati e a più basso contenuto di grassi e proteine. La quota di zuccheri di nazioni al via: Italia, Belgio, Francia, Svizzera e Alsazia-Lorena, una sorta di 'pentagonale'. Nel corso di ottanta anni se ne ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] La mezzadria. Quando il granduca di Toscana Ferdinando IV di Lorena scelse la mezzadria quale forma idonea di lavoro nei campi l’outlet stesso. La fruizione delle merci di lusso a basso costo moltiplica il flusso dei visitatori e dà vita a specifiche ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del contado (la più frequentata ed amata fu sempre Varramista, nel basso Valdarno, sulla via per Pontedera e Pisa) il bimbo e 27 aprile. Il quale aveva il merito di aver costretto i Lorena ad andarsene, ma apriva la grande incognita: che fare della ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] reliquiario della Santa Croce, a forma di croce di Lorena (a doppia traversa) con il termine dei bracci ricerche fra 1945 e 1983, ivi, p. 84 ss.; A. Breda, La città basso medioevale, ivi, p. 91 ss.; Brescia: documenti di archivio, Brescia 1985; G ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Puglia e Sardegna, assieme al Nord-Pas-de-Calais e alla Lorena in Francia, all’Hainaut (Liegi) in Belgio, al Galles e tutto il Mezzogiorno sono invece fra quelle con i valori più bassi (inferiori al 56%), insieme a gran parte della Spagna, ai ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ala meridionale, che comprende due amplissime sale sovrapposte, in basso la sala dell'udienza, in alto la grande cappella per il re Renato d'Angiò e la moglie Elisabetta di Lorena nella cattedrale di Angers (realizzata nel 1453 in collaborazione con l ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...