(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] poi sanzione ufficiale nello Stato autonomo odierno.
Archeologia
Alta Mesopotamia
Durante il periodo protourbano (3500 e il 3000 a. del sovrano (➔ Assiria).
BassaMesopotamia
Nel 4° millennio a.C. sono documentati in Bassa M. un nuovo modello di ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] parte dell’Iran e della Siria. Nei testi cuneiformi, il nome Akkad designa sia la città sia la regione settentrionale della bassaMesopotamia, in opposizione alla terra di Sumer. Distrutta intorno al 2100 a.C., la capitale degli A., di cui si ignora ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Iran (63.213 km2 con 4.274.979 ab. nel 2006), al margine della bassaMesopotamia. È un vasto bassopiano, ai piedi dei Monti Zagros, che si affaccia sul Golfo Persico. La regione, con clima [...] subtropicale, è aridissima e l’agricoltura è praticata quasi esclusivamente dove è possibile l’irrigazione. Importantissimi sono i giacimenti petroliferi, i più ricchi di tutta la zona iraniano-irachena, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] . Nei giacimenti neolitici della Cina e dell’Indocina si trova anche il maiale; ma nei più bassi livelli archeologici della Mesopotamia, di Susa e dei kurgany (tumuli sepolcrali) di Anau (Turkestan), con una cultura neolitica molto progredita ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le nuove province di Arabia Petrea, Armenia e Mesopotamia.
Lo sforzo finanziario e militare che i nuovi acquisti possesso delle cose corporali, la scuola e la prassi del Basso Impero creano la quasi possessio, considerando e tutelando come tale ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] di q; segue l'orzo con una estensione leggermente minore e una produzione di 12-13 milioni di q annui. È presente anche il riso (bassaMesopotamia) con 91 . 000 ha e 1,5-1,8 milioni di q annui. L'‛I. fornisce attualmente oltre il 70% della produzione ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] (XXIV, 15-27).
Esercitò continuamente il ministero profetico in terra d'esilio. Fu deportato dai conquistatori babilonesi nella bassaMesopotamia nell'anno 597 col re Gioacchino assieme al fiore dell'aristocrazia giudaica e al popolo atto alla guerra ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] città carovaniera, luogo di transito e di riposo per le carovane che andavano e venivano tra Palmira e la bassaMesopotamia. In questo periodo tutta la città venne ricostruita. Nella cittadella fu edificato un sontuoso palazzo di tipo partico (n ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] dalla posizione geografica del paese: i suoi abitanti cercarono sempre d'impadronirsi delle ricche città della bassaMesopotamia, ma dovettero subire spesso il contraccolpo delle loro scorrerie quando qualche stato potente riusciva a formarsi ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] ), mentre la fascia meno elevata si è (di recente) rivelata ricca di depositi petroliferi, come più a S., al limite della bassaMesopotamia. Per contro, più si procede verso O., e più ci si addentra nella tipica steppa senz'alberi, rimasta da tempo ...
Leggi Tutto