TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] in terraferma, con il ripristino di ville a Bassano del Grappa).
Nel 1925 il progetto per le De Vecchi, Belluno. Città e territorio nell’ultimo secolo, in La montagna veneta in età contemporanea. Storia e ambiente. Uomini e risorse, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Il passaggio del Reno e La fondazione del Regno Lombardo-Veneto (1833) - ribattezzato della Pace e divenuto il simbolo Musei civici) e il busto dell'oratore Giuseppe Barbieri (Bassano del Grappa, Musei civici).
Nel 1834 partecipò alla realizzazione ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] col cauto e prudente riformismo di molti intellettuali della Repubblica veneta: dopo un duro attacco alla servitù della gleba, il dato un saggio sin dal 1796 con la pubblicazione a Bassano de I primi quattro secoli della letteratura italiana dopo il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] da Bassano sulla pace di Venezia fra Chiesa e Impero, la cronaca della guerra veneto- 292, 309; II, ibid. 1878, l. 3, nn. 154-454; Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta et diplomata res Venetas Graecasarque Levantis illustrantia, a cura di G. M ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] lettere del C. si trovano anche tra l'altro, a Bassano del Grappa, Bibl. civica, Epistolario Gamba, nn. 723 s S. Collegio dei filosofi e medici di Padova alla vaiuolizzazione nel dominio veneto, in Atti e mem. della Acc. di storia dell'arte sanitaria. ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] riflettere una personale, diretta esperienza del colorismo veneto.
Sono: il Cristo morto sostenuto dagli della città di Fano e Fossombrone, c.7; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, II, 2, pp. 252, 253-56 (per Lionello, p. 256 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] visiva affinata nello studio degli antichi maestri (Jacopo Bassano, Tintoretto e Veronese soprattutto) e dei colleghi ’ scenografica di effetto ancora barocco” (R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco, I, 1995) benché ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] Bragora, all’interno della tomba Tamagnin.
Fonti e Bibl.: C. Semenzato, Problemi di architettura veneta: G. M., in Arte veneta, XI (1957), pp. 152-161; E. Bassi, Il volto architettonico di Venezia nel Seicento. G. M. L’architettura della prima metà ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] una delle sue Sylvae dedicata al C. nell'ediz. del 1526 (Venetia) con il titolo greco Ζωγραϕία (H. Brockhaus, Über die Schrift des nella prima metà del secolo XVI…, a cura di J. Morelli, Bassano 1800, pp. 19, 130; I. A. Augurelli Chrysopoeia..., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] p. 489; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, p. 15; G. Rosini, Storia della pittura italiana, II 1990), pp. 47, 49; F. Flores D'Arcais, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, II, a cura di M. Lucco, Milano 1992, pp. 66 ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...