CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] veneziana, e specialmente del Veronese, del Tintoretto e del Bassano: la Madonna di s. Matteo del 1588(Dresda, Pinacoteca Capodimonte) sono ancora in gran parte di stile emiliano-veneto, nonostante la presenza di nuovi spunti tratti dalla scultura ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] cui vidi la scuola affondata nella melma delle basse condiscendenze e della trafficante svogliatezza, la lasciai U. V. Cavassa, in IlMessaggero, 21 genn. 1952 e in Gazzetta del Veneto (Padova), 10 marzo 1953; P. Visconti, in Corriere di Napoli, 7-8 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] , Notizia d'opere di disegno nella prima metà del secolo XVI (1521-1543), Bassano 1800, pp. 5, 9; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti 2-3, pp. 47-54; R. Gibbs, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] amico del pittore e teorico G. B. Volpato di Bassano del Grappa, il quale gli fece dono di alcuni III (1948), 26-17, p. 16; G. Fiocco, Nuovi aspetti di P. Vecchia, in Arte veneta, IV (1950), pp. 150 s.; N. von Holst, La pittura venez. tra il Reno e ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] discussione la legittimità del suo dominio sulla Dalmazia. Nel Veneto e in Friuli spiacque inoltre l'idea che nell' il 1910, e poi in volume (Spalato 1910).
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario raccolto da B. Gamba, nn. ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] , Il Teatro Accademico di F.M. P. in Castelfranco, in Arte veneta, XIII-XIV (1959-1960), pp. 174-181; G.M. Pilo, L’architettura nell’età neoclassica a Treviso, Castelfranco e Bassano (Miazzi, P., Giordano e Francesco Riccati, i Gaidon), in Bollettino ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] e disciplina di V. da Feltre e de' suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 319-25; F. Spagnolo, Elogio diO.Leoniceno, 90; A. Serena, La cultura uman. a Treviso nel sec. XV, in Miscell. di storia veneta, s. 3, III (1912), pp. 68-72, 142, 327-30; J. C. Brunet ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] opere di disegno, XVI secolo, a cura di J. Morelli, Bassano 1800, p. 12; P. Brandolese, Pitture sculture architetture ed 59; E. Rigoni, Testamenti di tre scultori del Cinquecento, in Archivio veneto, XXII (1938), pp. 86-106, riedito in Ead., L’arte ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] B. e il Navagero, appartiene invece un grande elogio dell'umanista veneto ("Navagero andar po' la patria altera"). Al medesimo periodo risale , l. I, p. 280). Filippo Oriolo da Bassano nel canto XVII del Monte Parnaso interpreta simbolicamente il nome ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] , Padova 1795, p. 61; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, pp. 277 s.; A. Corna, Storia ed arte in dell’arte, Venezia 2000, p. 183; A. Craievich, in La pittura in Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, p. 882 ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...