Famiglia di editori attiva nel Veneto per due secoli. La Remondiniana fu fondata da Giovanni Antonio (Padova 1634 - Bassano 1711), già mercante in Bassano (dal 1650) di telerie, ferro e droghe. Questi [...] con lui durante un cinquantennio. Erede della tipografia fu il figlio Giuseppe (Bassano 1672 - ivi 1750 circa), il quale promosse l'esportazione negli stati veneti e ottenne dalla Repubblica il monopolio di produzione e vendita di carte dorate ...
Leggi Tutto
Pittore (Castelfranco Veneto 1557 circa - Venezia 1641). Formatosi a Venezia (1575-83), fu influenzato da Palma il Giovane, Paolo Veronese e i Bassano (Cena in Emmaus, Castelfranco Veneto, duomo; Predicazione [...] di s. Paolo, Venezia, S. Zanipolo). Lavorò, tra l'altro, anche in Boemia, a Innsbruck (1606, Adorazione dei Magi, chiesa dei Cappuccini) e di nuovo in Italia (Paradiso, 1606, Borgo San Sepolcro, chiesa ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Treviso 1464 - m. 1514 o 1515). Tra i più significativi artisti dell'entroterra veneto della fine del sec. 15º, guardò ai modi di Girolamo da Treviso il Vecchio, per poi volgere, con inclinazioni [...] giorgionesche, a una pittura dalle nitide volumetrie e dai caldi tonalismi (Sacra famiglia con donatore, Bassano, Museo Civico; Morte della Vergine, Venezia, Gallerie dell'Accademia; Profeti, affrescati nella volta della chiesa dei Miracoli a Venezia ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Bassano del Grappa 1699 - m. 1797). Allievo di F. M. Pretis, su disegni del maestro eseguì la villa Spineda a Venegazzù (Treviso); su proprî progetti costruì la chiesa parrocchiale di Castiglione [...] (Castelfranco Veneto), la facciata del teatro di Onigo, le cattedrali di Schio e Valdagno, la villa Caffo a Rossano Veneto, ecc. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] nel 1946.
Secondo l'art. 131 della nuova costituzione (art. 131), il Veneto forma una regione, ed ha per confine verso oriente la Livenza. Consta di leso nell'elegante pronao ionico del Palladio. A Bassano del Grappa, oltre i danni già riparati al ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovan Battista
Giuseppe PAVANELLO
Adolfo CALLEGARI
Pittore e poeta, nato intorno al 1510 a Calaone, villaggio presso Este, morto a Vicenza il 25 agosto 1586. Trasferitosi a Vicenza col [...] maniera di B. Zelotti, risentendo nei panneggiamenti l'influsso dei Bassano. Si conosce di lui anche un'incisione. Nei suoi quadri , ma s'incontrano di frequente i suoi lavori altrove nel Veneto, e a Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Pavia. Le ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Madel Crasta
Scrittore, editore e artista, nato a Vicenza il 5 agosto 1912, morto ivi il 6 novembre 1988. Iniziò nel 1935 l'attività di incisore e scultore presso la bottega del padre, rimanendo [...] (4 voll., 1959-69), la collana "I Cataloghi dei Musei veneti", i cataloghi di raccolte d'arte e di mostre, in particolare , ivi 1987; Sculture di Neri Pozza, a cura di A. Colla, ivi 1990; G. Bido, Neri Pozza. Scrittore, Bassano del Grappa 19923. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 168); La battaglia del Piave (p. 169); La battaglia di Vittorio Veneto (p. 171); Da Villa Giusti a Saint-Germain (p. 175); Guerra assalirono più volte, ma sempre invano, le trincee avversarie.
Sul basso Isonzo, nella notte tra il 5 e il 6, truppe ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , oggi, il cap. "Toponomastica" nella Storia di Bassano di O. Brentari, 1884. Seguirono: D. Olivieri, Nomi dei pop. e di santi nella topon. veneta, in Ateneo veneto, 1902; id., Studi sulla topon. veneta, in Studî gl. ital., III (1903); id., Saggio ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] a perdita d'occhio, e alle fontane con tazze sovrapposte fontane basse col bordo al suolo, in cui il getto spilla dallo stesso loro corte dai Savoia, quali Claudio Beaumont, il veneto Giovan Battista Crosato, interprete dell'ariosità tiepolesca, il ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...