TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] Sassuolo d'impiantare simile lavoro. Invece nel 1780 alle Nove di Bassano un Pietro Poatto, reduce da una fabbrica di Trieste, ne opaca". Un po' più tardi a Roma l'incisore veneto Antonio Volpato intraprende con le terre di Civita Castellana la ...
Leggi Tutto
MACCHERONICA, LETTERATURA
Attilio Momigliano
Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] opus, i Virgiliana di Fossa da Cremona, le operette di Bassano da Mantova e di Giovan Giorgio Alione da Asti. Con Il più antico documento di poesia macaronica, in Atti del R. Ist. veneto, LXV, ii; G. Zannoni, I precursori di Merlin Cocai, Città ...
Leggi Tutto
MORO
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, [...] fu uno dei più attivi uomini politici e soldati nel fortunoso conflitto veneto-carrarese tra il 1370 e il 1380, morto nella missione in Baviera della terraferma, costrinse nel 1413 Feltre, Belluno, Bassano e Cologna a darsi a Venezia. Finalmente più ...
Leggi Tutto
PRIMOLANO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Vittorio SOGNO
Frazione di Cismon del Grappa (prov. di Vicenza) a 217 m. s. m. sulla sinistra del Brenta, all'inizio del Canal di Brenta e a due km. dal [...] difesa delle strade che, a sud di Primolano, si dipartono dalla Bassano-Trento e la collegano, da una parte, con Feltre e, dall 2 km.) da Valstagna, e vi rimasero sino all'epoca dell'avanzata su Trento, conseguente alla battaglia di Vittorio Veneto. ...
Leggi Tutto
VERONESE, Carlo Antonio
Alberto Manzi
Attore, nato nel Veneto nel 1702, morto a Parigi il 26 gennaio 1762. Esordì con fortuna come "amoroso" così che presto si fece capocomico. In questa qualità Goldoni [...] si produsse allora anche come Scapino. Buon attore senza giungere a grandi altezze. La sorella, Anna, detta Corallina, nata a Bassano verso il 1730, morta nel 1782, esordì alla Commedia Italiana col padre (1744). Bella, piena di grazia e di vivacità ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Paolo Maria TUA
Incisore, nato a Bassano nel 1740, morto a Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò a Venezia nel 1762, e, [...] Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Parigi 1889, IV, p. 151 segg.; G. B. Baseggio, G. V. in Di Bassano e dei Bassanesi illustri, Bassano 1847; P. M. Tua, Un incisore veneto del sec. XVIII. G. V., in Riv. di Venezia, XIII (1934), pp. 421-30. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di docente e di inquisitore. Il generale dell’Ordine invece lo nominò presidente del capitolo provinciale della provincia veneta, riunito a Bassano alla fine di aprile del 1559. Il 23 maggio fu eletto ministro generale dell’Ordine Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Bologna 1978); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 8.
Letteratura critica. - J.A. Crowe , pp. 202-220; L. Cuppini, Un Lorenzo Veneziano in Siracusa, Arte veneta 3, 1949, pp. 159-160; S. Marconi, Restauro di dipinti di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] Storia degli Ecelini, a cura di G.B. Verci, III, Bassano 1779; per l’edizione dell’atto di donazione di Cunizza del 1279 dimora opitergina di Zilia di San Bonifacio e di C. da R., in Archivio veneto, LVII (1927), 3-4, pp. 104-132 (in partic. pp. 108 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] soggette agli Asburgo d'Austria; e a Trento la Repubblica aveva accordato ai Vendramin, nobili veneti che avevano stabilito sul basso Tagliamento una loro signoria con pretese di autonomia dalla Serenissima Signoria, di definire le questioni di ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...