Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] of Venice, pp. 247-304.
30. Così titolava il periodico "Gente Veneta" del 21 marzo 1992: La nascita di Venezia. La città sarà in testa con la spada e parla con un Tedesco quale è a basso, né ho potuto interpretare per quel che se l'abbia fatta, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] confinaria in Dalmazia, trattato, non senza vantaggio della Serenissima, dallo stesso Nani col bassà di Bosnia. E così, nel 1671, vien "posto l'ultimo sigillo alla pace" veneto-turca. E la pace, anche se con la Porta, resta pur sempre un ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] della provenienza e dell'itinerario seguito dai barbari quali sono testimoniati dalle fonti antiche, sembra doversi situare nella bassa pianura veneta fra Rovigo e Ferrara, nel "dolce piano / che da Vercelli a Marcabò dichina", per dirla con Dante ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] leggi" e a "principi", pure "saggi di storia civile romana e veneta".
Non v'ha dubbio: se il giurista - o, più semplicemente è sempre un ordine che piomba terremotante dall'alto, subito in basso. Certo: è per il bene dei sudditi. Ma chi stabilisce ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] non si poteva parlare di "contadiname"), è vero che nella città lagunare come in tutto il Lombardo-Veneto il popolo 'basso' beneficiò di consistenti riduzioni delle imposte di consumo, dell'abolizione della tassa personale e di perdoni generali ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di cercare un accordo con la Terraferma, di spiegarsi con quelli del congresso di Bassano, di mandare due rappresentanti al comitato veneto che dal congresso stesso era derivato. Era importante presentare al nuovo direttorio francese un ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] osservazioni svolte, in sede di premessa ad alcune annotazioni dedicate appunto ai rapporti fra Venezia e il ῾mondo' veneto-padano nel basso medioevo, da un attento studioso delle origini dello stato di Terraferma: John E. LAw, Rapporti di Venezia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, pp. 409-431. (pp. 407-468).
4. prima, che da Mestre passando per Castelfranco e Bassano arrivava fino a Trento dove si collegava a ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] versi delle Talisie, ad esempio:
Ivi su letti ben cedenti al basso di molle giunco e pampani ben freschi festosi ci adagiammo; e mondo letterario ormai fissato e che più che altrove nel Veneto perdura ben al di là dei limiti cronologici del secolo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] possiede anche un centinaio di campi) completano il quadro del patrimonio forse più cospicuo messo insieme da un patrizio veneto nella bassa pianura trevigiana. Ma anche i mulini dei Badoer e del monastero di S. Maria delle Vergini sul Musestre ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...