SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] opera di Tiziano, a queste date ormai il più prestigioso pittore veneto, è testimonianza chiara della crescita della fama di Giovanni Antonio.
Il ), 23, numero monografico; C. Furlan, Jacopo Bassano e il Pordenone, in Gli affanni del collezionista. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] fornito la letteratura.
Prossime alla pala di Cerete Basso, per qualità e cronologia, sono le Storie romane sulla pala di G.A. G. della arcipretale di Pasiano di Pordenone, in Messaggero veneto, XI (1963), 21, p. 3; F. De Maffei, La questione Guardi: ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] bistro o a penna fortemente acquerellati il C. mostra evidenti affinità con il disegno veneto, in particolare con quello di Palma il Giovane, Tintoretto e Iacopo Bassano, mentre gli studi di figure singole, realizzati per lo più a sanguigna su carta ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] dopo la morte di Veronese che, insieme a Francesco Bassano, aveva avuto in precedenza l’incarico (Il Paradiso, 2006 pp. 141-206; F. Sansovino, Tutte le cose notabili che sono in Venetia, Venezia 1561, p. 18r; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] . 331-43; L. Alberton Vinco da Sesso - F. Signori, Il testamento di J. Bassano, in Arte venera, XXXIII (1979), pp. 161-64; W. R. Rearick, Biblioteca dei disegni: Maestri veneti del Cinquecento, Firenze 1980, pp. 8 ss., 28-32; Id., in Tiziano eVenezia ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] necropoli di S.Giorgio di Angarano nel Museo civico di Bassano del Grappa, Roma 1982; L. Pauli, Le Alpi Calliano 1984, 1987 e Trento 1994; A. Broglio, Il Paleolitico del Veneto, del Trentino-Alto Adige e del Friuli: bilancio di cent'anni di ricerche ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] intorno al 1780: A. Memmo e F. M. tra il Veneto e Roma, in Arte veneta, X (2002), pp. 168-185; P. Moleón, Arquitectos españoles canoviani … 2001, a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Bassano del Grappa 2005, pp. 89-101; E. Debenedetti, G.B. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] 1789, pp. 469-494; Nuovo Diz. istorico, V, Bassano 1796, p. 151; F. M. Colle, Storia scientifico Bellemo, L'insegnamento e la coltura in Chioggia fino al sec. XV, in Arch. veneto, XXXVI (1888), pp. 47-48; Monumenti della Univ. di Padova (1318-1405), ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] l'imperatore Carlo IV che si trovava a Bassano. In questa occasione il C. molto probabilmente ricevette civico di Padova, XI(1908), pp. 100-04; G. Collino, La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi… (1388), in Arch. stor. lomb., XXXVI (1909), ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Giovane…(catal., Pordenone), a cura di C. Furlan - V. Romani, Milano 2000, pp. 98 s., 100 s.; Cinquecento veneto. Dipinti dall’Ermitage (catal., Bassano), a cura di I. Artemieva, Milano 2001, pp. 60-67; Bergamo. L’altra Venezia… (catal. Bergamo), a ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...