• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [354]
Arti visive [153]
Storia [83]
Letteratura [64]
Religioni [56]
Diritto [25]
Diritto civile [17]
Geografia [7]
Strumenti del sapere [12]
Comunicazione [10]

CITTADELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante comune della provincia di Padova, in via di rapido incremento, vasto 36,55 kmq., per la maggior parte occupati da colture, posto sulla linea delle risultive, in modo da godere i vantaggi dell'alta [...] situato sul uogo dove s'incrociano la strada che congiunge Padova a Bassano (sbocco della valle del Brenta) con quella che da Vicenza raggiunge Treviso Per quanto si siano creati nell'alto Veneto centrale 3 nodi ferroviarî (Cittadella, Castelfranco, ... Leggi Tutto
TAGS: TREVISO – VENETO – CONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADELLA (1)
Mostra Tutti

BELLUNELLO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore veneto, figlio di Bertolotto, nacque verso il 1430 a Belluno, e morì a S. Vito del Tagliamento nel 1494. Nel 1455 si stabiliva a S. Vito, nel 1476 dipingeva per la sala del consiglio di Udine una [...] dal Lanzi come la cosa migliore di B., non giustifica la fama di cui egli godé presso i suoi contemporanei. Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Bassano 1809, p. 27; G. Bernardini, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA MURANO – TAGLIAMENTO – BELLUNO – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNELLO, Andrea (2)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Cartigliano (Vicenza) il 20 marzo 1813, morto a Bassano il 3 maggio 1887. Ordinato sacerdote a Vicenza nel 1835, si stabilì a Bassano, dove fu cappellano e professore nel ginnasio e segretario prima [...] per qualche tempo dall'insegnamento. Dopo la liberazione del Veneto, coprì anche qualche carica pubblica. Fu valente oratore Bassano nel 1846-1847 (Bassano 1850); Della poesia pastorale (Bassano 1849); Di Bassano e dei Bassanesi illustri (Bassano ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA PASTORALE – TORQUATO TASSO

DECIANI, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1931)

Criminalista, nato in Udine il 3 agosto del 1509. Nel 1549 fu chiamato dal Senato veneto alla cattedra di diritto criminale nell'università di Padova, dove le sue lezioni attrassero un gran numero di uditori. [...] in generale, nel secondo delle fonti, nel terzo e nel quarto della procedura per accusa, nel quinto della distinzione dei delitti, e quindi, fino al nono, dei delitti in specie. Bibl.: P. Antonini, Di T. Deciani, Bassano 1858, 2ª ed., Udine 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – DIRITTO CRIMINALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIANI, Tiberio (3)
Mostra Tutti

ROMANO, Ezzelino III da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino Remy Simonetti III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] eceliniano, in Storia degli Ecelini, a cura di G.B. Verci, III, Bassano 1779. Si vedano inoltre: A.S. Minotto, Acta et diplomata e r. tabulario veneto, II, Documenta ad Belunum, Cenetam, Feltria, Tarvisium spectantia, Venetiis 1871; E. Cristiani ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II DI SVEVIA – CANGRANDE DELLA SCALA – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ezzelino III da (5)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, 3 voll., Bassano 1795-1796. Letteratura critica. - K. Witte, Der Sacro id., Giotto a Padova e il Trecento architettonico padano e veneto, Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] riguardo al matrimonio, emanando per i Paesi Bassi (4 nov. 1741) un importante decreto di 715-796; Lettere inedite di B. XIV al card. A. M. Querini (1740-1750), in Nuovo arch. veneto, n. s., IX (1909), pp. 5-93, 279-300; X (1910), pp. 159-215 (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE X, papa Luciano Osbat Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] anche ad altre diocesi del Lazio, della Liguria, del Veneto e della Lombardia; numerosi furono i sinodi diocesani direttamente papa C. X donò i feudi di Oriolo, Vejano, Monterano e Bassano acquistati dagli Orsini. Ad un altro nipote, meno noto e meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la maglia tricolore. Il 21 giugno 1970 si gareggia sul percorso del Giro del Veneto e Bitossi va in fuga con Gimondi e lo batte in volata: il primo degli inseguitori Marino Basso arriva a 5′43″. L'anno dopo a Prato Bitossi brucia ancora Gimondi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] così divise sul territorio nazionale: Piemonte 16, Lombardia 45, Veneto 17, Friuli-Venezia Giulia 12, Liguria 20, Emilia-Romagna prodotti a più alto contenuto di carboidrati e a più basso contenuto di grassi e proteine. La quota di zuccheri semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali