CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , pp. 43 s.; A. Morassi, Un battesimo inedito di P. Veronese, in Arte veneta, XXII(1968), pp. 31-38; A. Ballarin, Aggiunte al catalogo di P. Veronese e di Iacopo Bassano, ibid., p. 39 (Gloria d'Angeli nell'abbazia di Praglia e Adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] fiorini annui.
Le incombenze di ordine pratico imposte dal governo veneto, spesso motivo di angustie per i matematici al suo servizio scritture d’acque; 642: Compendio della scienza meccanica; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Carteggi, III.A.3: ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di sacramento. Dal punto di vista formale mostra un artista che guarda alla grande lezione del Cinquecento veneto, ispirandosi a Tintoretto e Jacopo Bassano, ma soprattutto a Tiziano nella pennellata d’impasto e nei passaggi vaporosi di luce e ombra ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] come ingegnere militare a Legnago, cittadina della Bassa veronese, in uno dei principali punti di 1961), pp. 21-24; L. Puppi, Una miscellanea di studi sanmicheliani, in Arte veneta, XV (1961), pp. 265-286; G.G. Zorzi, Precisazioni su alcune opere ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] 210-211; A. Bartoli, Memorie ined. di L. C. ..., in Arch. veneto, I(1871), 2, pp. 227-246; Lett. al conte L. Trissino, ital. nel secolo decimonono, Bari 1947, pp. 282-284; E. Bassi, L'Accademia di belle arti di Venezia 1750-1950, Venezia 1950, pp ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] in Piemonte, portando con sé i bambini. Al ritorno in Veneto Anselmi proseguì negli studi, frequentò prima il Ginnasio a Castelfranco e poi l’Istituto magistrale a Bassano del Grappa. Negli stessi anni entrò nella Gioventù femminile di Azione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] ammirata che durò sino alla morte (oltre alle lettere, cfr. E. Bassi, La gipsoteca di Possagno, Venezia 1957, ad Indicem).
Al Museo Pio- naturale e artificiale, in Mem. dell'I. R. Ist. del Lombardo-Veneto, II (1821), pp. 277-316; Un ricordo a G. B. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] 282, 291, 348, 387; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I-II, Bassano del Grappa 1795-1796, II, pp. 318-320; F. Alizeri, Guida artistica il contributo di Fulgenzio Micanzio, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXL (1982), ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] , ospite del conte G.M. Mazzuchelli, quindi a Bassano per osservare un fenomeno di fuochi fatui. Sotto lo Nota per una nuova edizione del Consiglio politico di S. M., in Studi veneti offerti a G. Cozzi, Venezia 1992, pp. 301-308; Girolamo Tartarotti ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 19313, 19314) e alla Biblioteca civica di Bassano del Grappa. Del carteggio edito e inedito, P. Del Negro, Una nota su G. Scottoni e il "Giornale d'Italia", in Archivio veneto, CXXII (1985), 1, pp. 118 s.; M. Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...