DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] 1744, p. 346; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I,Padova 1842, p. 174; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano 1884, p. 213; C. Cipolla, Un amico di Cangrande della Scala, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, LI (1900 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] filze 78-85; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 21, ff. 21, 22, 69; reg. 22, ff. 39, 51, 72, 120; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, ms. 36-A-4 (1-2): Dispacci dell'Ecc.mo Sr. Francesco Cornar Cav. ambasciator veneto a Londra all ...
Leggi Tutto
ASTORI, Giuseppe Celestino
Antonella Dolci
Nacque a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna Maria Rota.
A quattordici anni compose un epigramma latino Ad Deiparam Virginem,Bergamo 1742, stampato [...] nel campo della. poesia italiana (un'elegia in morte della madre fu inserita fra le Rime oneste di A. Mazzoleni, II, Bassano 1777, p. 480), meritando l'approvazione di illustri contemporanei (cfr. Lettere dell'abate P. A. Serassi a G. Beltramelli,a ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] " dello stile; le Lettere campestri (pubblicate per la prima volta nel volume II delle Operette in verso e in prosa, Bassano 1785), primo tentativo di una prosa poetica, tra descrittiva e patetica, modellata sull'esempio del Gessner; l'Elogio di ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] sentivo spaesato. E finalmente mi sono reso conto che soltanto in Rivista c’era la possibilità di far ancora davvero ridere» (E. Bassano, Ricordo di Viarisio, cit., p. 132).
A quel punto fu facile per lui fare il salto nel grande spettacolo: fra il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] fasc. 7, si trovano parecchi componim. di Bertola dedicati alla C.; I. Pindemonte le dedicò il Volgarizz. dell'Inno a Cerere, Bassano 1785; un'Epistola intitolata A E. Mosconi (1800), in Le epistole, i sermoni, le prose e le poesie campestri, Milano ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] 2, cc. 115v, 134v, 166v; 3, cc. 148v, 207v; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 251, n. 66 (Bassano); sulla casa di S. Giovanni Grisostomo, Ibid., Procuratori di S. Marco de citra, b. 190/4; per il testamento della moglie, con ...
Leggi Tutto
AGUILERA (Aquilera e Aghillera), Emmanuele
Pietro Pirri
Nato a Licata il 23 dic. 1677, studiò al Collegio Romano. Sacerdote (1707) e professo dei quattro voti (1711) nella Compagnia di Gesù, insegno [...] , Grammata selecta (ibid. 1705), e, sotto il nome di Antonio Palasio Leonino, una Castigatio prima Orationis primae ecc. (Bassano 1711). Nel 1729 ebbe un'altra polemica col palermitano Paolo Maria Valleri, su questioni grammaticali.
Il nome dell'A. è ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] . 60, 65, 76; Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - F. Zuliani, Vicenza 1977, pp. 22 s.; Il Museo civico di Bassano del Grappa, a cura di L. Magagnato - B. Passamani, Vicenza 1978, ad ind.; U. Franzoni, Storia e leggenda del palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] a Ferrara, poi per la quaresima 1796 a Venezia, dove si trattenne tutto l'anno girando la provincia, e a Bassano, dove fu scelto come predicatore quaresimale per il 1798. Ormai ampiamente conosciuto e apprezzato, tenne i quaresimali a Venezia nel ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...