GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] 'Elba, tornando poi di nuovo sulle Apuane, vicino a Seravezza. Nella primavera 1581 erborizzò nei territori di Padova, Bassano e Vicenza, e fino al Trentino. All'inizio dell'estate 1583 percorse, giungendovi dalla Garfagnana, le montagne del Parmense ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] , 26, 68 i cenni di ringraziamento di Cicognara) e L. Lanzi per la Storia pittorica della Italia (ed. definitiva, Bassano 1809): Lanzi, venuto appositamente a Padova a raccogliere notizie sui pittori cittadini, dedicò la sua opera esplicitamente al L ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stato d’anime, 1781; Vienna, Alser Vorstadt, Arch. parrocch., Trauungsbuch, 1801-09, p. 118; Bassano, Museo civico, Manoscritti Canoviani, III, 252/2584, 2585, 2586, 2588; Roma, Accad. di S. Luca, Archivio, Reg. d ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] ) e di Scala (in Valsugana); nel 1406 inoltre, gestendo molto denaro, con Francesco Bembo acquisì per Venezia il controllo di Bassano (dove subito dopo fu castellano) e del suo territorio. Continuò negli anni successivi la sua professione, ma a ogni ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] anni 1187 e 1191, Ezzelino aveva una curia di vassalli. Le complesse vicende che seguirono videro Ezzelino cedere per denaro Bassano al Comune di Padova (1193-94), suscitando l’immediata reazione di Vicenza che peraltro non riuscì mai a occupare il ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] . 1480 all'Avogaria di Comun dalla madre, perché già orfano di padre, e nel marzo 1496 fu eletto podestà e capitano di Bassano, carica che ricoprì sino all'ottobre 1498; il 22 marzo 1498 fu scelto come capitano delle galere di Alessandria e l'11 ott ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] antichi e moderni fondate su la pratica de popoli e nazioni più studiose di commerzio, conservato presso la Biblioteca civica di Bassano del Grappa (Ms. 35-C-4 [1-2]); un'altra copia dal titolo leggermente diverso è presso il Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Pantaleone
Maria Grazia Naitza Scano
Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi.
L'equivoco [...] i nomi e persino i modi pittorici; persistono anche motivi manieristi derivanti dall'area settentrionale (da Tiziano ai Bassano) e centrale (Raffaello, soprattutto).
Dell'ancona del Rosario, il cui casamento in legno intagliato e dorato è andato ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] " il C. non solo spiega come usare le tavole (che seguono l'ordine delle edizioni del Milizia di Finale 1781 e di Bassano 1785);ma coglie l'occasione per notare le sviste che lo stesso Milizia, il quale lo aveva assistito "nell'impresa fino agli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] inviato a combattere per alcuni mesi nella Valle di Ledro, suo paese natale. Assegnato nell'aprile 1916 alla 1ªarmata raggiunse Bassano, da dove fu trasferito al fronte; ferito il 18 maggio 1915 a monte Maggio, fu portato a Milano, dove trascorse la ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...