CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] , Vicenza 1842, p. 19; A. Gloria, Storia del territ. Padovano, II, Padova 1862, p. 235; O. Brentari, Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano 1884, p. 723; G. Belluzzo, Carmignano di Brenta, Vicenza 1939, pp. 36 s.; G. De Mori, La fede del ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Fino al 1595 fupredominante sul C. l'influsso della pittura veneziana, e specialmente del Veronese, del Tintoretto e del Bassano: la Madonna di s. Matteo del 1588(Dresda, Pinacoteca) è così pienamente dipendente dal Veronese nella fattura, nel colore ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] lettere e arti di Modena, collezionista d’arte e poeta (tra le sue opere la tragedia Antonio e Cleopatra, pubblicata a Bassano nel 1788; in seguito suoi sonetti appariranno in Per un programma provenzale con cui si propone premio a chi presenterà il ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] caldeggiavano la fusione con il Piemonte sabaudo).
Nel 1849, il M. scrisse Cenni necrologici del marchese Vincenzo Gonzati (Bassano 1849), dedicato a uno fra i più insigni raccoglitori di fonti della storia vicentina. In seguito redasse la monografia ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] parla in un epitaffio aquileiese viene fatto risalire al sec. VIII e identificato in s. Procopio decapolita. La dissertazione venne pubblicata a Bassano nel 1792 e dedicata al card. S. Borgia, che il C. aveva conosciuto a Roma nel 1785 e a cui inviò ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] gruppetto di inediti.
Fortunato e ricercato, il libro usciva in "edizione seconda con aggiunte ed una novella inedita" sempre a Bassano nel 1805, col titolo mutato e più esplicito di Catalogo de' novellieri italiani. Se ne ha infine una "edizione ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] , in ruolo di mediatore ai fini di una pacificazione fra Veneziani e Bolognesi (L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1795, pp. 457-64, doc. 773). Salimbene - che presenta B. come uno dei pochissimi che osassero tener testa al terribile ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] la dedicò a Giambattista Piazzetta; e infine 12, prove di stampa inedite, vennero rinvenute presso la collezione Remondini di Bassano (Bassano, Museo civico). Lo Zanetti fu anche, con lo Smith, tra i maggiori collezionisti di tempere su pelle di ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] Raffaele Inviziati; tale ritratto, di cui fa menzione il Cicogna (1842, p. 104), è da considerarsi perduto (M. Florisoone, J. Bassano portraitiste...,in Arte veneta, X [1956], p. 116). Al Museo del Louvre è un ritratto (inv. M.I.1138) che, pubblicato ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] notizia purtroppo chiarisce i suoi esordi, ma poiché nell'elenco dei dipinti figurano opere attribuite a Giorgione, Tiziano, Bassano, Bronzino, Guercino, Mattia Preti, Lanfranco e ad altri protagonisti della pittura italiana tra Cinque e Seicento, è ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...