D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] : lettere autografe di Luigia Giuli al D. (materiale non catalogato); A. Canova, I quaderni di viaggio (1779-1780), a cura di E. Bassi, Venezia-Roma 1959, pp. XIV, 37 s., 53, 107, 127, 136; F. Tadini, Le sculture e le pitture di A. Canova pubblicate ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] tra Venezia e l'Impero d'Oriente (30 nov. 1436). Rientrato, ottenne il 16 maggio 1441 la carica di podestà e capitanio di Bassano; lui vivente, fu eletto il suo successore il 22 maggio 1442. Non si rinviene il suo testamento e se ne ignora la precisa ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] nel 1886 tra le opere di proprietà della principessa Sofia Branicka Odescalchi che nel 1854 aveva acquistato il palazzo di Bassano Romano e vi rimase fino all’epoca del suo rinvenimento; entrato a far parte della Galleria Sabauda di Torino nel ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] utilizzata.
L’autorità dei Trissino si estese anche alla chiesa campestre di S. Fermo, a Castelgomberto, località della bassa Valle dell’Agno. Nel 1191 Olderico Trissino fu nominato difensore, procuratore e sindaco di questa istituzione, investito di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] ; Pietrangeli, 1971, pp. 90 s.; Haskell-Penny, 1981, figg. 36-38; Pietrangeli, 1985; G. Marini, in Giovanni Volpato, 1735-1803, Bassano del Grappa 1988, p. 17).
Le illustrazioni, disegnate da F. Muccinelli, da F. Costa e in pochi casi dallo stesso F ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] Consiglio e dello Scrutinio in palazzo ducale, presumibilmente a partire dal 1579, assieme a Veronese, a Tintoretto, a Jacopo Bassano, ad Andrea Vicentino, a Jacopo Palma il Giovane e alle loro botteghe. Dipinse alcuni comparti minori nei soffitti e ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] 1ª armata impegnata a Laghi, nel Vicentino; promosso maggiore, gli furono affidate le direzioni degli ospedali militari di Bassano del Grappa e, successivamente, di Genova. Per il suo valoroso comportamento venne insignito della croce al merito di ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] 1870, p. 599; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua galleria secondo il catalogo del 1796, Bergamo 1922, p. 51; R. Bassi-Rathgeb, L’imprevedibile A. M., in Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 133-136; R. Pallucchini, Postilla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] cui la vedova le aveva affidate.
Fonti e Bibl.: Carteggi del C. con uomini illustri del suo tempo si conservano a Bassano del Grappa, Biblioteca civica: ms. 2833, (lettera, Venezia 26 ag. 1834); Ins. III 499 (lettera a Giambattista Brocchi, Padova 23 ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] il Martirio di s. Andrea in S. Andrea delle Fratte e la Madonna col Bambino e s. Antonio nel palazzo Odescalchi a Bassano di Sutri. Ma il più delle volte la sua pittura si ottunde in un ispessimento e irrigidimento delle forme - per esempio nelle ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...