ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] di G.G. Z. pittore e incisore nervesano del secolo XVIII (1916), Bologna 1930; R. Gallo, L’incisione nel ’700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, p. 30; M. Levey, A sketch by Z. for the Scuola dei Carmini, in Arte veneta, X (1956), pp. 207 s.; G ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] , 217 s., 221, 223, 225, 229, 236, 241, 262, 278, 298, 300, 308; R. Gallo, L’incis. nel ’700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, p. 40; R. Pallucchini, Mostra degli incis. veneti del Settecento (catal.), Venezia 1941, pp. 39 s., 66, 98 s., 106; F. J ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] ), Milano 1961 (su Dossi, Lucini, Linati e paesaggi brianzoli); De Profundis per il pittore, ibid. 1964; Questa mia bassa (e altre terre), ibid. 1970, e altri ancora.
Si tratta di divagazioni paesaggistiche, quadretti, ricordi, o anche elzeviri ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] e l'arte. Incontro con L., a cura di G. Montana, Roma 1970; Mostra di Bice L.: dipinti, tempere, disegni 1925-1970 (catal.), Bassano del Grappa 1970; Bice L. (catal.), a cura di M. Vescovo - V. Scheiwiller - F. La Lumia, Milano 1974; S. Weller, Il ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] un polittico, smembrato, raffigurante la Madonna con il Bambino e due angeli tra i ss. Bassiano, Giovanni Battista, Pietro e un diacono, ricordato nella raccolta Bassano Martani di Lodi e poi suddiviso in varie collezioni (I Piazza, 1989, pp. 116 s ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] Origini dell’arte moderna a Venezia (1908-1920), Treviso 1972, pp. 325-348; T. W. F. Diario di un paesaggista (catal., Bassano del Grappa), Dolo-Trieste 2006; G. Bianchi, L’Unione giovani artisti all’Esposizione di Ca’ Pesaro del 1919, in Gli artisti ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] , onde renderlo utile…, Roma 1786; Elogio di A. M., cavalier procuratore di S. Marco, Venezia 1793; Nuovo dizionario istorico, XI, Bassano 1797, pp. 222 s.; M. Cesarotti, Sopra la patria del Mantegna, Relazione XIV, parte V, in Id., Opere complete ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] . 350; G. Roberti, Ragionamento sopra la divozione al sacro cuor di Gesù con una Lettera intorno all’eloquenza del pulpito, Bassano 1787, p. 29; Nuovo Dizionario storico ovvero storia in compendio…composto da una società di letterati in Francia, XIII ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] d’arresto, si rimanda a M. Beccherle - P. Pozzato, Quell’ultimo monte. La prima difesa del Grappa e Bassano 1915/1917, Bassano 2002, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] Ravenna e dalla Gambalunghiana di Rimini, con una coda nel 1915 per la Riccardiana di Firenze, la Comunale di Bassano e l’Universitaria di Padova).
L’esperienza fu forse all’origine del comando da bibliotecario assegnatogli nella sezione Risorgimento ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...