CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] Claudia che dei cappuccini era convinta protettrice. Dimezzatogli da una dispensa romana il noviziato a soli sei mesi che trascorse a Bassano, già l'8 settembre il C. pronunzia i voti assumendo il nome di Francesco da Scicli; e, in effetti, come ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] monte Cauriol. In ottobre stabilì il tracciato e diresse poi i lavori per la prima strada del Grappa, che collegò Bassano al monte Asolone, un percorso che si rivelò poi importante per le successive azioni difensive.
Nel settembre 1917 fu escogitato ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] nella chiesetta di S. Martino a Trento (1748circa; distrutti nella seconda guerra mondiale); altri dipinti eseguiti a Vicenza, a Bassano, a Cogolo.
Ad Ala di Trento si conservano dipinti dell'A. nella cappella maggiore della chiesa di S. Giovanni e ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] scelte di M. T. Cicerone, Roma 1780, che ebbero una certa fortuna come testo scolastico e furono ristampate più volte a Bassano nel 1800, 1813, 1820 e 1828 col testo latino a fronte.
Interessano forse di più le traduzioni dal francese di alcune ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, Paris 1790, p. 500; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1809, p. 276; D. Moreni, Continuazione delle mem. storiche... di S. Lorenzo…, I, Firenze 1816, p. 9; II, ibid. 1817 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
EE. Barux
Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero da Ezzelino [...] sposato Mabilia Dalesmanini, lo coinvolse nella loro rovina. Dapprima fu imprigionato nel castello di Angarano presso Bassano, per non aver voluto, secondo Rolandino, accettare il divorzio impostogli dal podestà ezzeliniano Ansedisio Guidotti (ma ...
Leggi Tutto
ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi
Elena Povoledo
Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637.
Le sue [...] e delle opere pubbliche de' veneziani maestri, Venezia 177 I, III, p. 258; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Bassano 1809, p. 258; G. A. Moschini, Guida di Venezia, I, Venezia 1815, p. 133; E. Cicogna, Inscrizioni veneziane, I, Venezia ...
Leggi Tutto
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del [...] 218, 226, 234, 274, 286; XI, ibid. 1937, pp. 26, 43, 57 ss., 67, 116; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 423 e 492; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] Notizie istor. dei contorni di Firenze, I, Firenze 1791, p. 70 nota; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia, I, Bassano 1809, p. 282; I. Fantozzi, Nuova guida ovvero descriz. storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Firenze 1842 ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] ritratti originali di eccellenti pittori (Museo Fiorentino),II,parte 2, Firenze 1766, biografia XVII; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Bassano 1809, I, p. 236; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti,I,4, Parma 1820, p. 27; H. Mireur, Dict ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...