ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] 1767, p. 257; [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno, nella prima metà del sec. XVI..., pubblicate da D. J. Morelli, Bassano 1800, pp. 244 s.; L. Cicognara, Storia della scultura, II, Venezia 1816, pp. 418 s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] a Firenze il 19 dicembre 1884.
Opere: oltre alle due principali si possono ricordare Di Tiberio Deciano, celebre giureconsulto udinese,Bassano 1858; Del castello e de' signori di Fontanabona nel Friuli,Firenze 1870; I baroni di Waldsee o Walsee,i ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Pellegra
Luciano Marziano
Nacque a Palermo ai primi del sec. XVIII da Vincenzo, un mediocre pittore dalla vita errabonda, dal quale venne condotta ancora fanciulla a Roma, dove apprese [...] , Della storia e della ragione di ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 492; G. C. Passeroni, Il Cicerone, II, 4, Bassano 1775, p. 151; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, II, Palermo 1825, pp. 365-366; P. L ...
Leggi Tutto
BETTI, Nicolò
Silvia Meloni
Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] naturalisfiche che in quegli anni respingevano in seconda linea il tardo manierismo fiorentino.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Bassano 1809, I, p. 216; F. Brogi, Inv. gen. degli oggetti d'arte della prov. di Siena,Siena 1897, pp. 292 ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Nicola
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista e fratello e nipote rispettivamente dei due Francesco Caldogno al soldo di Venezia quali provveditori ai confini, coltivò, con [...] la raccolta di iscrizioni è attribuita, erroneamente, a Francesco Caldogno); G. da Schio, Antiche iscrizioni che furono trovate in Vicenza, Bassano 1850, pp. 6, 125; Corpus inscriptionum Latinarum, V, 1, a cura di T. Mommsen, Berolini 1872, p. 304; B ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Tommaso
Clara Roli Guidetti
Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] 1704, p. 355; G. P. Zanotti, Storia dell'Acc. Clementina, Bologna 1739, ad Ind.; L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, Bassano 1809, V, p. 151; G. Bianconi, Guida del forest. per la città di Bologna, Bologna 1820, p. 408; S. Ticozzi, Dizionario ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Giuseppe
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] 1674,pp. 205 s.;R. Soprani C. G. Ratti, Delle vite de' pittori.... genovesi,I,Genova 1768, pp. 212 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,V, Bassano 1809, pp. 331 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 331 (sub voce errata, Badarocco). ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , nelle mani di Palma, cui spettano il piccolo angelo reggi torcia in alto a destra, qualche ritocco e l’iscrizione in basso in cui attestò di averla portata a termine «reverenter».
Se non può essere escluso un contatto personale tra i due pittori ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] lega. Il mese seguente il C. e suo zio condussero l'esercito presso l'imperatore Carlo IV che si trovava a Bassano. In questa occasione il C. molto probabilmente ricevette il titolo di vicario imperiale, che già avevano ottenuto suo padre e gli ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] della ritrattistica la prima opera nota del C. è un busto (Bassano, Museo civico) eseguito nel 1595 circa per la tomba dell'amico Francesco Bassano morto tragicamente nel 1592: è un ritratto idealizzante dall'espressione sorprendentemente vivace ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...