CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] note di questo modesto incisore. Il Monumento al Palladio (finora inedito: se ne conserva un esemplare al Museo di Bassano) è eseguito a contorno e al tratto nei modi diffusi dal gusto neoclassico e purista, probabilmente per aderire allo stile ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] suo Abecedario (p. 37).
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 65; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 574; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 14; M. Pilkington, A ...
Leggi Tutto
BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio
Maria Civita Cardi
Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] Ratti, Delle vite di pittori,scultori,architetti genovesi..., I, Genova 1768, pp. 394 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, II, 1, pp. 106, 437; II, 2, p. 294; G. Grasselli, Abecedario biografico dei pittori… cremonesi, Milano ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] ,arcivescovo di Ravenna, Verona 1790, p. 129; G. Verci,Not. intorno ad alcuni vescovi di Vicenza tratte dalle carte dell'Arch. di Bassano, dissertazione, s.l. né d., p. 53; G. Cappelletti,Le Chiese d'Italia..., X, Venezia 1854, p. 882; D. Bortolan,S ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] …, I, Firenze 1754, p. 186; II, ibid. 1755, p. 77; V, ibid. 1757, p. 233; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 212; G. K. Nagler,Neues allgemeines Künstler-Lexicon, I, München 1835, p. 487; F. De Boni,Biografia degli artisti ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] 1782, pp. 101 s.; [M. Michiel], Notizie d'opere di disegno nella prima metà del sec. XVI..., pubblicata da D. J. Morelli, Bassano 1800, pp. 85, 243, 245; L. Cicognara, Storia della scultura, II, Venezia 1816, pp. 418 s.; L. N. Cittadella, Documenti e ...
Leggi Tutto
APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] Suo scolaro in Perugia fu V. Monotti; il figlio Andrea fu pittore e miniatore.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, II, Bassano 1809, pp. 253 s., nota; B. Orsini, Memorie dei pittori perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, pp. 68-77; S. Siepi ...
Leggi Tutto
FILAURO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] p. 128; A. Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani, L'Aquila 1847, pp. 124 s., 159;G. I. Ferrazzi, Bibliografia ariostesca, Bassano 1881, p. 154; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 142, 427; G.Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1954, p. 5 ...
Leggi Tutto
BACCHERELLI (Beccarelli, Bacherelli), Vincenzo
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze il 17 giugno 1672. Sappiamo poco di lui; già l'abate Marrini, in una succinta biografia inserita nel Museo Fiorentino [...] .
Bibl.: O. Marrini, Serie di ritratti di celebri pittori... Firenze 1764, I, 2, p. XLI; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, I, p. 282; A. Raczynski, Les arts en Portugal, Paris 1846, p. 245; M. Marangoni, La pittura fiorentina del ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] in Napoli nobilissima, n. s., 111 (1923), p. 125; [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno [1521-1543], a cura di J. Morelli, Bassano 1800; G. Vasari, Le vite... [1550 e 1568], a cura di R. Bettarini-P. Barocchi, III, Firenze 1971, pp. 301-10, e a ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...