DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio
Daniela Silvestri
Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] Sangiorgio.
Fonti e Bibl.: Lettere dirette dal D. ad A. Parolini nel 1834-36 si conservano presso la Bibl. civica di Bassano del Grappa: mss. 2999-3000 (Carteggio Trivellini). Per notizie concernenti l'ambiente in cui si svolsero le attività del D. e ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] s.; II, pp. 57-61; Vicenza, Bibl. Bertoliana, G. Maccà, Abecedario pittorico, ms. 2109; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., Bassano 1839, III, p. 278; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, p. 47; S. Rumor, Saggio di un dizionario ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] gran Conquistatore fino alla sua morte ed ai Preliminari di Pace segnati a Versailles il dì 20 gennaio 1783, uscì a Bassano nel 1784); epigramma in lingua birmana in lode del re di Svezia Gustavo, in Saggio dei caratteri di esotiche lingue…, Roma ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] 240; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2481; I. Morelli, Notizie d'opere di disegno..., Bassano 1800, pp. 164 s. (vi è pubblicato l'epigramma del B. riferito da P. Bembo); G. Vedova, Gli scrittori padovani, I, Padova ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] , in Repertorium für Kunstwissenschafk, XVII(1894), p. 267; O.Chiuppani, Di alcuni pittori sconosciuti, in Boll. del Museo Civico di Bassano, III(1906), p. 72; L. Testi, La storia della pittura veneziana, Parte seconda, Bergamo 1915, pp. 530-542; R ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Iacopo
Marco Palma
Nato a Cremona attorno al 1400, si avviò alla carriera ecclesiastica, in cui risulta già entrato verso il 1435, quando ottenne da Eugenio IV il permesso di stabilirsi alla [...] XVI s.; C. de' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de' suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 200, 237 n., 380-388; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, III, Milano 1833, p. 226; F. Prendilacqua ...
Leggi Tutto
CARMELI, Michelangelo
Claudio Mutini
Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] Marco Lorenzo Morosini; Il Filolipo, raccolta di versi stampata a Venezia nel 1742e ristampata con qualche aggiunta a Bassano nel 1765.Postume furono pubblicate a Roma nel 1768le Dissertazioni varie filologiche.Nessuna di queste opere aggiunge titoli ...
Leggi Tutto
BELTALE di Beltale
Mario Caravale
Nacque a Faenza nei primi decenni del secolo XIII. Il padre, Beltale, prese attiva parte alla vita pubblica del Comune faentino: il suo nome appare infatti ricordato [...] . Mittarelli, De literatura Faventinorum sive de viris docris et scriptor, urbis Faventiae…, Venetiis 1775, col. 19; L. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1795, III, 1, pp. 479 s.; III, 2, pp. 329, 332, 470; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e ...
Leggi Tutto
CANALI, Giulio Cesare Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] Breve ragguaglio della vita del servo di Dio G. C. C. parroco della chiesa di S. Isaia di Bologna..., diL. A. Locatelli, Bassano 1768, e una più attendibile Vita del C.che si deve a G. B. Melloni, Bologna 1777. Vedi inoltre G. Fantuzzi. Notizie degli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ragione e l'arte. T. Tasso e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Pozzo, Venezia 1995, premessa (pp. n.n. sul ritratto del Bassano del poeta) e pp. 29, 58, 60, 76, 92, 121-125, 145, 176, 191 s., 247 s., 255; Aristotelismo… e ragion di Stato…, a cura ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...