BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] , Le pubbliche Pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 31, 41, 59, 85, 107, 108, 110; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1818, IV, p. 110; P. Zani, Encicl. Metodica... delle belle arti, I,3, Parma 1820, p. 18; Piacenza, Bibl. Com.: G ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] a esposizioni di carattere pubblico.
Il pittore D. M. Conte, tenuto in grande stima dal D., e lo scultore G. B. Bassano continuarono a frequentare il suo studio e furono i testimoni della sua frenetica attività degli ultimi tempi.
La scelta del tema ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] latin, 4601, cc. 46r-80r). Il testo, già segnalato dal Savigny e siglato con la lettera "N", benché citi spesso il Bassiano, non trascura di segnalare anche opinioni contrarie al suo maestro, e spesso dallo stesso F. preferitegli. Sempre al F. sono ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] austriaca, tentò varie volte il suicidio.
Fu rinchiuso nell'ospedale di Padova dove morì il 29 giugno 1848.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica, 2901-2107: Lettere di I. Crescini. Lettere a B. Gamba (Padova 1825-1830); Ibid., 2927-2929 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] 1499, libri I, IV; [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno nella prima metà del sec. XVI…, a cura di J. Morelli, Bassano 1900, pp. 6, 101 s.; B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii, Basileae 1560, pp. 244, 373; G. Vasari, Le Vite…, a cura di ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] 409; G. B. Mittarelli, Rerum Faventinarum scriptores.... Venetiis 1771, pp. 398-400, 402; L. V. Savioli, Annali bolognesi, I, 2, Bassano 1784, pp. 81 s.; G. C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, pp. 102, 153-157; P. Cavina, Indice cronologico ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] s., 369, 389 (per Sebastiano II), 402 s. (per Giuseppe); II, p. 211 (per Sebastiano II); L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, I, p. 247 (per Giovanni I); C. H. von Heinecken,Dict. des artistes dont nous avons des estampes, II ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] di Pascipovero sia sopravvenuta negli anni immediatamente seguenti.
Fonti e Bibl.: L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1795, pp. 251, 259, 262, 288, 296; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] 17, 24, 43; F. Nicoli Cristiani, Vita e pitture di Lattanzio Gambara, Brescia 1807, p. 143;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1818, III, p. 247; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, pp. 139, 186, 187, 194, 196 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI (Boccaccino), Camillo
Alfredo Puerari
Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] G. Aglio, La pittura... della città di Cremona, Cremona 1794, pp. 52, 177, 178; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1796, II, p. 353; L. Corsi, Dettaglio delle chiese di Cremona, Cremona 1819, pp. 166 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...