MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] In antistitum Ravennatum chronotaxim, III, Faenza 1783, pp. 15-17; L.V. Savioli, Annali Bolognesi, I/II, Appendice de’ Monumenti, Bassano 1784, pp. 209 s., 221 s., 234-236; Appendix ad Agnelli Pontificale, in Patrologia latina, CVI, Paris 1864, coll ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] , Monselice, Vas - presso quest'ultima era una cartiera affittata ai celebri stampatori Remondini - e il grandioso complesso di Angaran presso Bassano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] del disegno [1681-1728], III, Firenze 1846, pp. 207-229, 540, 670, 673; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Bassano 1785, II, p. 125; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secc. XIV, XV, XVI, III, Firenze 1840, pp. 473-76 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] una maniera meno secca e dura; né i due quadri con Pastorelli e i due con Pastorelle attribuiti nel museo di Bassano al Crespi, ma creduti dall'Arslan (cfr. Zucchini, 1947)di questo gruppo (opinione non condivisa dallo Zucchini). Infatti la qualità ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] G. Moschini, Dell'incisione in Venezia (1824-1835), Venezia 1926, pp. 161 s.; R. Gallo, L'incisione del 700 a Venezia e Bassano, Venezia 1941, p. 49; R. Pallucchini, Gli incisori veneti del '700, Venezia 1941, p. 25, G. Morazzoni, Il libro illustrato ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] . 215; S. Castellini, Storia della città di Vicenza, X, Vicenza 1783, p. 81; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804, pp. 90 s.; L. I. Grotto, Lemici, Dente, Lenguazzi, in Cenni stor. sulle famiglie di Padova, Padova 1842, pp. 129 ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] di Milano. Lettere inedite dell'A. si conservano nella Biblioteca del Collegio Alberoni di Piacenza e presso la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa.
Morì a Milano il 24 marzo 1816.
Bibl.: Novelle letterarie (1785), p. 281; (1787). p. 136; Memorie ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] pp. 168-171; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia: dal Risorgimento delle Belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 356; B. Teodori, Aspetti del baroccismo perugino: Benedetto Bandiera ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] ., Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 118, 244-246; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, V, Bassano 1809, p. 352; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, pp. 315, 515; II, ibid. 1847 ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] . III, 2, p. 18; G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, II, Firenze 1952, p. 551; L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1795, III, 1, pp. 214, 223, 241, 260, 262, 266 s., 323, 335, 435, 461; G. Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...