• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
887 risultati
Tutti i risultati [1177]
Biografie [887]
Arti visive [372]
Letteratura [142]
Storia [135]
Religioni [132]
Diritto [50]
Diritto civile [27]
Strumenti del sapere [21]
Musica [19]
Medicina [18]

CALIARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Carlo (Carletto) Cecil Gould Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] Ridolfi scrisse che sin da bambino egli era stato apprendista presso il padre e presso un "Bassano" che, secondo il Boschini, sarebbe Iacopo Bassano (ma la critica moderna mette in dubbio questa identificazione). Sembra sia stato il più attivo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INGHILTERRA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CARPINONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPINONI, Domenico Claudia Peroni Citroni Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] lineare dei panneggi, talvolta con accenti di contrastata cromia. In tal senso si spiegano i limiti del contatto con il Bassano, le cui luci vibranti vengono spente in una pennellata filamentosa e monocorde, sia pure qua e là ravvivata in compiaciute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – PALMA IL GIOVANE – TRASFIGURAZIONE

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine) Giovanna Baldissin Molli Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] 1965, I, p. 85;G. B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere di pitt., scultori e intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775, p. 23; D. M. Federici, Mem. trivigiane sulle opere di disegno, Venezia 1803, I, p. 214; L. Lanzi, St. pittor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA CIMA DA CONEGLIANO – MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO SQUARCIONE – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (1)
Mostra Tutti

BONOMO, Giovanna Maria, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata Giuseppe Pignatelli Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] , Vita della beata G. M. B., Roma 1883; The Life of blessed J.M.B. benedictine nun in the monastery of St. Jerome,Bassano, Rome 1896; D. A. du Bourg, Une extatique au XVII siècle: la bienheureuse J.M.B. moniale bénédictine,1606-1670, Paris 1910;S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA D'AVILA – BEATIFICAZIONE – LINGUA LATINA – GESÙ CRISTO – BENEDETTINO

BRENTARI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTARI, Ottone Carlo Piovan Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] (1922), pp. 183 s (con bibl. delle opere); V. Riccabona, O. B.,ibid., pp. 18-26; L. Chini, Commem. del prof. O. B., Bassano 1922; A. Z.[A. Zieger], O. B. Un benemerito quasi dimenticato, in Strenna trentina, XXXI (1952), pp. 55 s.; P. Pedrotti, O. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEPOMUCENO BOLOGNINI – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – GIUSTO BELLAVITIS – NUOVA ANTOLOGIA

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] X-XII, Roma 1955-62, ad indices; M.V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 255-265; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome, Paris 1959, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Marco Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marco Enrico Giuseppe Agostini Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure. Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] , li 22 novembre 1901", sostituisce l'albero araldico e genealogico e viene ingenuamente definito "causa nostrae laetitiae". Dal padre (nato a San Bassano il 28 apr. 1834 e morto a Morbegno il 20 dic. 1896, allievo, a sua volta, del padre Paolo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DEL MONTENEGRO – EMORRAGIA CEREBRALE – CORRIERE DELLA SERA – REGISTRI AD ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Agostino Paolo Preto Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] stesi durante l'invasione napoleonica insieme con Giambattista Clementi e con l'abate Livieri di Camisano. Morì a Bassano del Grappa (Vicenza) il 28 luglio 1798 Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. comunale, mss. 31.D.24, 33.A.8.2, 33.A.8.3, 33.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA MARIA BONOMO – BASSANO DEL GRAPPA – ALTOPIANO D'ASIAGO – SCIPIONE MAFFEI – LINGUA ITALIANA

DE COL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle) Emilia A. Talamo Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] Istit. veneto di scienze lettere ed arti, XCIX, (1941), 1, pp. 627-644; R. Gallo, L'incis. nel '700 a Venezia e Bassano, Venezia 1941, pp. 53 s.; G. Fabbiani, Nuove notizie su incisori bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XIX (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALOSSO, Giovanni Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey) Enrico De Leone Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] memorie. Appena diciassettenne si arruolò volontario nell'esercito francese, nel 240 reggimento dei cacciatori a cavallo di guarnigione a Bassano del Brenta. Dopo aver partecipato a diversi fatti d'arme durante i quali riportò anche delle ferite, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
bassa¹
bassa1 bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa²
bassa2 bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali