CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] ; Novelle di letteratura, scienze, arti e commercio (Napoli), 1803, nn. 36-37, p. 142; G. Gennari, Annali della città di Padova, II,Bassano 1804, p. 73; G. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni, I,Venezia 1806, pp. 60-61 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] il C., postosi al suo servizio. In breve caddero nelle mani dell'esercito pontificio Anguillara, Formello, Cesano, Campagnano, Sacrofano, Blera, Bassano di Sutri, ma resistette Bracciano e il 23 genn. 1497 avvenne la battaglia di Soriano, che vide i ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] ai monasteri rimasti in abbandono per la decadenza degli istituti. Colonie di monaci di S. Giustina occuparono S. Fortunato di Bassano, S. Maria de Carupta presso Verona, S. Giacomo sul monte Agrino; si spinsero poi fuori dei domini veneti, a Genova ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di rilievo. Ne è prova il fatto che, nel '46, dovendo egli essere eletto socio dell'Ateneo di Bassano, il Buongoverno forniva alla legazione austriaca notizie rassicuranti, dichiarando che il C. era ormai alieno da qualsiasi associazione politica ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 1909, p. 17; [M. Michiell, Notizia d'opere di disegno.... scritta da un anonimo... pubbl. e ill. da D.J. Morelli, Bassano 1800, p. 171; F. De Hollanda, Vier Gespräche über die Malerei, a cura di J. de Vasconcellos, in Quellenschriften für Künstgesch ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Bonardi, p. 355; P. Zagata, Cronica della città diVerona, Verona 1745, pp. 48-55; G. B. Verci, Storia degli Ecelini, III,Bassano 1779, p. 475; Id., Storia della marca trivigiana e veronese, VII,Venezia 1787, pp. 8 s., 11 s. e passim, 149 (Cronachetta ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , Delle vite de' pittori, scultori, ed architetti…, Genova 1769, pp. 362-367; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, I, Bassano 1795-96, p. 258; V, ibid. 1809, pp. 349 s.; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, Bologna ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] del Piave, anche piccole opere quali il tabernacolo con la Madonna e i santi francescani sistemato sul ponte palladiano di Bassano del Grappa e la piccola Deposizione presentata alla Biennale veneziana di arte liturgica del 1923. Il genere che più si ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] iuris canonici ebbero quattro edizioni napoletane, dopo la prima, che venne cinque volte ristampata a Pavia, tre volte a Bassano del Grappa e, fra il 1786 e il 1791, anche a Palermo, con aggiunte relative al diritto ecclesiastico siciliano ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] d'arte esposte nell'I. Accad. di belle arti), Sankt-Peterburg 1859, p. 19; F. Draghi, C. D. pittore di storia, Bassano 1865; V. Serafimov-M. Fomin, Opisanje Isaakjevskogo Sobora (Descr. d. cattedrale di S. Isacco), Sankt-Peterburg 1865, pp. 70, 78; P ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...