ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] ricoperti nel Comune d'origine è noto solo quello di anziano della Comunanza nel 1293, mentre le podesterie di Bassano e di Vicenza, affidategli rispettivamente nel 1292 e nel 1303-1304, vanno inserite nel normale cursus dei magistrati padovani ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] e […] persuadere per il mezzo dell'onesto riso" (Memmo, 1786). La raccolta più completa di apologhi sarà pubblicata a Bassano nel 1787 da Memmo con il titolo di Apologhiimmaginati, e sol estemporaneamente in voce esposti agli amici suoi dal fu fra ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] Pavia, Bibl. univers., Autografi, 7: tre lettere degli anni 1795-1801; lettere del C. si trovano anche tra l'altro, a Bassano del Grappa, Bibl. civica, Epistolario Gamba, nn. 723 s., 1780-87; Alcune lettere al professore A. C., Udine 1834; Lettere di ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] .; Ibid., ms. B. 165 bis.: Id., Delle pitture della città di Fano e Fossombrone, c.7; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, II, 2, pp. 252, 253-56 (per Lionello, p. 256); P. Zani, Enciclopedia... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820 ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] Bergamo, I, Bergamo 1788, p. 148; C. Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre, Bassano 1801, pp. 430-37; F. Odorici, Storie bresciane…, VIII, Brescia 1858, pp. 211, 270; A. Valentini, Gli Statuti di Brescia ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] Notizie degli intagliatori..., aggiunte a G. Gori-Gandellini, VI, Siena 1809, pp. 183-189; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1818, I, pp. 336-339; A. Bartsch, Le peintre graveur, XII, Würzburg 1920, p. 37; Siena, Bibl. Comunale, ms. VI ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] ; IV, ibid. 1741, coll. 291-294; Id., Annali d'Italia, Milano 1753, p. 192; L.V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, ad indices; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I-IV, Venezia 1801-02, ad ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ed altre cose rare della insigne città di Ascoli, Perugia 1790, p. 180; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, p. 490; J. D. Fiorillo, Geschichte der Künste und Wissenschaften, I, Göttingen 1798, p. 190; G. Pappalardo, Memorie ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] , Firenze 1844-45, V, pp. 31-41; VI, p. 35; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 187; L. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784, II, 2, p. 342; III, 1, p. 42; I. Affò, Storia di Parma, III, Parma 1794, pp. 337-357; A. N. Cianelli ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] di Torino, Torino 1912; L. Zanzi, Lo spirito interiore del b. G. C. proposto ai sacerdoti e ai militanti nell'Azione cattolica, Bassano del Grappa 1919; Id., La politica del prete. Spirito del ven. G. C. gran maestro del clero moderno, Arezzo s.d.; S ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...