PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] con Battaglie del Vandermuler, dipinti della scuola di Rubens e Guercino, e diverse copie da Raffaello, Iacopo Bassano, Tiziano, Guido Reni, Giovanni Lanfranco.
Fonti e Bibl.: Caldarola, Arch. privato Pallotta, Carte della Segreteria dello Stato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 306; B. Boneui, Prodromus ad opera omnia S. Bonaventurae, Bassano 1767, CoI. 109; G. Tiraboschi, Bibl. moden., Modena 1781, I, pp. 157 ss.; S. Bonaventura, Opera Omnia, Quaracchi 1883,1 ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] Emmanuele il Grande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl.: L.M. Chaudon, Nuovo dizionario istorico..., XIV, Bassano 1796, p. 176; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti illustri delle Provincie Veneziane nel secolo decimottavo, Venezia ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] 1666, II, p. 55; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 14; L.V. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, pp. 118, 127; F.N. Tomba, Serie cronologica de' vescovi ed arcivescovi di Bologna, I, Bologna 1787, p. 35; II, ibid ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] Stato di Torino, Lettere particolari, m. 29, 1728; L.A. Muratori, Trattato di carità cristiana in quanto essa è amore del prossimo, Bassano 1758, p. 319; Id., Vita dell'umile servo di Dio B. G. preposto di Varallo e vicario generale di Valle di Sesia ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] che il cremonese sia stato anche canonista, e "Graziano" (XVII, p. 781), dove si afferma che il Decretum fuglossato dal. Bassiano, per quanto l'equivocò sulle due persone fosse stato già da tempo chiarito dal Sarti, dal Tiraboschi, dal Fantuzzi e dal ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] , coll. 1108 s.; F. Cornaro, Ecclesiae Torcellanae antiquis monumentis..., I, Venetiis 1749, pp. 20 ss.; L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784, I, 1, p. 115; I, 2, Appendice de' monumenti, pp. 58-60; J. Filiasi, Mem. stor. de' Veneti primi ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] ) una copia del Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione e una della Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri da Bassano. Nella sua Confessione di fede, stampata nel 1552 a Basilea sotto forma di foglio volante, il G. faceva risalire la sua ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] , occasionato dalla edizione non buona della Cartula offersionis del 19 luglio 1105 (L. V. Savioli, Annali bolognesi, I, 2, Bassano 1874, p. 146), per cui è stato possibile riferire a B., come apposizione, quella che è invece menzione di distinte ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] per una semplice cavalcata. A Belvedere si congedò dal suo seguito e, accompagnato solo da due servi, si diresse per Bassano e Innsbruck verso la Baviera.
A Landshut si presentò al duca Guglielmo V di Baviera, il quale, consigliato dal suo ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...