• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [1177]
Storia [135]
Biografie [887]
Arti visive [372]
Letteratura [142]
Religioni [132]
Diritto [50]
Diritto civile [27]
Strumenti del sapere [21]
Musica [19]
Medicina [18]

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] Cornuda, al centro cioè dello schieramento sostenuto dal Ferrari. Il D., raggiunto dalla notizia di questo attacco austriaco, lasciava Bassano per muoversi in soccorso del Ferrari, ma la lentezza con cui venne operata l'inversione di marcia impedi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Battista Fabio Forner PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] , Parma 1789, pp. 242-258; C. De’ Rosmini, Idea dell’ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre, Bassano 1801, pp. 317-319; P. Litta, Celebri famiglie italiane, Famiglia Pallavicino, VIII, s. p.; G. Panciroli, Storia della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] . Solari, Elogio storico di F. F., Venezia 1791; Nuovo Dizionario istorico ovvero Storia in compendio di tutti gli uomini…, V, Bassano 1796, pp. 247-249; G.A. Moschini, Dalla letteratura veneziana del sec. XVIII a' nostri giorni, II, Venezia 1806, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] zio cardinale (entro cui si segnalavano dipinti di Francesco Francia, Dosso Dossi, Ippolito Scarsella, detto Scarsellino, e Iacopo Bassano), lo unificò alle opere di cui si erano frattanto arricchite le dimore romane di quest’ultimo (il palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

GEREMEI, Baruffaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMEI, Baruffaldino Gabriella Milan Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] Morano, in Monumenti di storia patria delle provincie modenesi, Serie delle cronache, XV, 1, Modena 1888, p. 39; L. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-95, I, 1, p. 143; II, 1, p. 364; II, 2, Appendice, pp. 433, 442 s., 446 s., 448; III, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] ); It., cl. VII, 586 (8752). Altre copie a Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna n. 3166/V, 1287, 2596 (1861), e a Bassano del Grappa (ms. n. 1335). Tutti i codici portano la data del 1744, a eccezione dell'It., cl. VI, 201 (5738) della Marciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVARA, Isacco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da François Menant Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] p. 186, n. 403 p. 276; VI, ibid. 1963, nn. 683-691 p. 217-222; L. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, pp. 263, 283; G. Hanauer, Das Berufspodestat im dreizehnten Jahrhundert, in Mitt. d. Inst. f. österreich. Geschichtsforsch., XXIII (1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Ramberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ramberto Giorgio Tamba Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] in L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, IV, Mediolani 1741, pp. 1132-1134; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 96, 107, 123-128; III, 2, ibid. 1795, pp. 92, 151; A. Bartoli Langeli, Codice diplomatico del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVI, Bonincontro dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVI, Bonincontro dei Girolamo Arnaldi Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] i gusti di lettori più esigenti, che evidentemente non si accontentavano del testo un po' piatto del B., Castellano da Bassano redasse, sempre sullo stesso argomento, un poemetto in esametri latini. Bibl.: Le vite dei dogi..., in Rer. Ital. Script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Giuseppe Gullino Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487. La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] collegati rinunciarono allo scontro, e un mese dopo i soldati veneti potevano addirittura passare alla controffensiva, riconquistando Cittadella, Bassano, Belluno e Vicenza. Quanto al C., solo molto tardi fu reso omaggio alla sua memoria, anche se a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bassa¹
bassa1 bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa²
bassa2 bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali