CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] 'università di Padova). Di grande interesse sarebbe la raccolta del suo epistolario: due lettere di Marco Forcellini del 1750(Bassano, Bibl. civica, Epist. Gamba, 1277 e 1778)gli raccomandano rinvio di quelle che gli aveva indirizzato A. Zeno, delle ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] p. 89; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 38-41; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 343, 424, 471, 492; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 41 ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] , Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 355; L. V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, pp. 203, 252, 276, 298, 367; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati, Venezia 1803, pp. 301, 303; J. F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] zio cardinale (entro cui si segnalavano dipinti di Francesco Francia, Dosso Dossi, Ippolito Scarsella, detto Scarsellino, e Iacopo Bassano), lo unificò alle opere di cui si erano frattanto arricchite le dimore romane di quest’ultimo (il palazzo di ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] centenario dell'erez. del duomo di Montichiari, Montichiari 1929, p. 20). Altri altari ancora in provincia - come a Bassano Bresciano, a Faverzano e in alcune altre località - per le caratteristiche fondamentali delle statue, degli ornati e della ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] 1790, p. 831; C. De' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de'suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 234-38; G. B. Giuliari, Della letter. veronese al caderedel sec. XV e delle sue opere a stampa, Bologna ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] 135, 155, 255, 285; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal Risorgimento di belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 356; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici della ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] da Gabriele Fiamma. Le numerose ristampe de Le ricchezze dell'agricoltura (1590, 1593, 1601, 1619; Treviso 1640, 1654, 1680 [?]; Bassano 1650) indicano la fortuna di un'opera che corrispondeva al desiderio di un semplice e pronto indottrinamento dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] , Patavii 1757, p. X; T. Riccardi, Storia dei vescovi vicentini, Vicenza 1786, p. 120; G. Gennari, Annali della città di Padova, Bassano 1804, III, pp. 78, 100, 120, 128, 189; F. S. Dondi dall'Orologio, Serie cronologico-istor. dei canonici di Padova ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] con Battaglie del Vandermuler, dipinti della scuola di Rubens e Guercino, e diverse copie da Raffaello, Iacopo Bassano, Tiziano, Guido Reni, Giovanni Lanfranco.
Fonti e Bibl.: Caldarola, Arch. privato Pallotta, Carte della Segreteria dello Stato ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...