PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] dell’antico, fortuna di Canova. Atti della II settimana di Studi canoviani… 2000, a cura di M. Pastore Stocchi, Bassano del Grappa 2004, pp. 279-292; R. Bosso, Osservazioni sull’attività della bottega Piranesi tra Giovanni Battista e Francesco ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] (2004), pp. 48-56; G. Tagliaferro et al., Le botteghe di Tiziano, Firenze 2009, in partic. pp. 85 s., 112-130; C. Corsato, La devozione di Simone Lando e la pittura di genere in Jacopo Bassano, in Venezia Cinquecento, XXIII (2013), 45, pp. 139-178. ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] 'impresa di Negroponte.
Fra il 1685 e il 1686-87, D. a più riprese compose la sua seconda opera, pubblicata a Bassano nel 1687 da Giovanni Antonio Remondini, col titolo d'occasione Il Moro trasportato nell'inclita città di Venetia. Trattavasi - come ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] ceramica ital. del Settecento, in Rivista di Venezia, VIII (1929), pp. 780 s.; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1932, pp. 213 ss.; F. H. Hoffmann, Das Porzellan der europäischen Manufakturen im XVIII. Jahrh., Berlin 1932, pp. 117 ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] il 22 nov. 1498, poiché a quella data Costanza risulta essere già vedova.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, Bassano 1809, p. 17; C. Lozzi, Una tavola della gioventù di P. Alemanni, in L'Arte, V (1902), pp. 178-180; C. Astolfi ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] di Cristo aveva nella chiesa di S. Agostino, commissionatogli nel 1527.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Bassano 1809, p. 202; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, pp. 202, 276; I ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] . 185; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 312 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], Bassano 1809, p. 152; Le pitture di Bologna, Bologna 1792, p. 71 (cfr. l'indice a cura di A. Emiliani, Il patrimonio ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] .), Bologna 1979, p. 108; M.C. Bandera, P. P. ‘il Mirandolese’, Mirandola 1990 (recens. di G. Martinelli Braglia, in Quaderni della Bassa Modenese, 1991, n. 19, pp. 99 s.); Id., Aggiunte al Mirandolese, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] della Repubblica di Venezia, III, Venezia 1751, pp. 84, 90 s., 113; Nuovo dizionario istorico ovvero storia in un compendio, XIV, Bassano 1796, pp. 329 s.; G.B. Soravia, Le chiese di Venezia, II, Venezia 1828, pp. 136-142; G. Cappelletti, Storia ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] vita del F.); G.B. Brocchi, Giornale sulle osservazioni fatte nei viaggi in Egitto, nella Siria, e nella Nubia, V, Bassano del Grappa 1843, p. 562; B. Govin, L'Egypte au XIXe siècle. Histoire militaire et politique, anedotique, pittoresque de Méhemed ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...