L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] piombo e zinco, mentre i carichi di cadmio e nichel sono bassi in tutti i tipi di suoli. Per quanto riguarda i livelli di termine di questa specie si è riscontrata solo a nord delle Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella valle ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] strapiombo sul mare ed è compatta e possente, come quella delle Alpi Dolomitiche. Sotto la roccia arida e nuda, le spiagge sono 1885, previde la bonifica per colmata delle parti più basse dei quartieri verso il mare, il taglio dei tessuti antichi ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] E di fasce orogeniche più giovani, tra cui è quella caledoniana (Alpi Scandinave). Le coste, molto sviluppate, sono a O alte e fronteggiate da numerose isole, mentre a E e a S sono basse, sebbene articolate e orlate anch’esse da isole.
Le condizioni ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] in estate, rimangono inferiori a 1000 mm annui nelle parti basse e raggiungono anche 1800 mm sui rilievi più alti. L’ estesero il loro dominio a tutte le contee di qua e di là dalle Alpi. Mainardo II, conte di T. e di Gorizia dal 1259, duca di ...
Leggi Tutto
Würm Fiume, affluente dell’Isar. Dà nome all’ultima delle glaciazioni del Quaternario alpino. Al W. corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le cerchie moreniche [...] che sbarrano i laghi delle Prealpi verso la Pianura Padana, dalla Dora Riparia al Tagliamento. Alla fine del W. si ebbero tre stadi di ritiro dei ghiacci che sono noti con i nomi di Daun, Gschnitz e Bühl. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abbassano i limiti del pascolo ed anche le piante tipiche della flora alpina raggiungono nel Veneto orientale limiti fra i più bassi di tutte le Alpi: così la "stella alpina" a Tarcento (Friuli) si trova a 750 m. È poi da notare che le Dolomiti e le ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] Perciò la valle, come le altre valli longitudinali delle Alpi Orientali, segna un limite litologico importante. Essa lo segue della valle, per modo che questo ha temperature più basse dei fianchi della medesima. Anche la limitazione della durata del ...
Leggi Tutto
VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] dalla carrozzabile del Velebit e dalla ferrovia Spalato-Knin-Ogulin, divide questa catena da quelle più meridionali delle Alpi Dinariche, che fiancheggiano la Dalmazia. Mentre ai piedi della parete montuosa, lungo il mare, si hanno temperature ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] non sono mai giunti a sboccare nella pianura meridionale, come avvenne nelle Alpi. La forte acclività del versante meridionale impedisce l'espansione di grandi ghiacciai, le fronti più basse dei quali scendono a 2500 m di quota. Tra i ghiacciai più ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] ed Europa orientale. Le linee di costa erano più basse di quelle attuali di circa 100 m, rendendo possibili 1500 m del limite delle nevi persistenti sulle Alpi e sulle altre catene montuose. Sulle Alpi si formò un'ampia calotta di ghiaccio, dalla ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...