FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] timore che li anima, unico loro oggetto, perché solo può saziare le basse loro passioni" (Dei fiumi, p. 51). Il libro si conclude 1796, quando i soldati di Bonaparte varcarono le Alpi; dopo aver inutilmente offerto alla moribonda Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] della propria fine. "Nell'anno 1797 [sic] passarono le Alpi i Francesi, e regalaron l'Italia di quella chimera da sonetto del D. del 1797 -"...mala pelle / Ad intaccar de le persone basse / Sussiston le Finanze e le Gabelle" (ibid., p. 91).
Dopo il ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] suoi superiori, un incidente, dovuto probabilmente a basse macchinazioni contro di lui, provocò la sua ottenne la nomina a presidente del Comitato per l'arruolamento dei Cacciatori delle Alpi e, in seguito, promosse la Società per l'erezione di una ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...