RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] indigeni ed Europei; ad essa provvede la legge del 1926 per la divisione delle terre. Secondo questa legge, mentre circa 73.000 kmq. di territorio (soprattutto il Basso Veld delle grandi vallate) sono per ora inutilizzati, il resto è diviso in tre ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] nel cui nucleo è diluita una certa percentuale di atomi di terre rare, che vengono eccitati da una radiazione di pompa, una pur piccola parte della regione di lunghezze d'onda a basse perdite della fibra consenta la trasmissione di segnali con bande ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] ), ma prima che finisse il 1925 il morbillo fece strage nella Terra del Fuoco, facendo perire più di 20 Ona adulti e gran numero ovale, e riuniti nel mezzo a formare una cupola bassa; questo stile è peculiare delle capanne Alakaluf e dei Yámana ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] Mo ecc.) e si sono ottenute sempre strutture più regolari che a terra, nonché fibre più lunghe e spaziature minori tra le fibre.
Sistemi Queste l. sono invece preferite in impieghi con bassi cicli di lavoro perché più economiche.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] torba, proprio delle torbiere, a sua volta distinto in humus di basse torbiere e humus di alte torbiere.
Humus d'infracidamento: a) grezzo delle praterie. L'humus di steppa, tipico delle terre nere di Russia e delle Pampas dell'America Meridionale: il ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] e tutto l'uranio passano nel precipitato come idrossidi; le terre rare solo in misura del 2% del totale presente in di 11,7 gr/cm3 a temperatura ambiente. La sua conduttività termica è molto bassa: a 100 °C è 0,090 cal/sec cm °C; cresce con ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] con la creazione del porto ostiense e con la scoperta di nuove terre da parte di Alessandro Magno.
Si è supposto che Traiano, prossimo alla via, ripristinando il regolare deflusso delle acque basse verso il mare.
Soltanto sotto il regno di Teodorico ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] .m. (acido acetico, ecc.).
Produzione. − Ai due tipi di reattori a bassa pressione, ICI e Lurgi (v. App. IV, ii, p. 461), in dei pori, l'introduzione di metalli quali manganese, rutenio, rodio, terre rare, ecc., l'aggiunta di diluenti all'a.m. (vapor ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] due membri al parlamento. Molte usanze antiche circa il possesso delle terre, ecc., furono allora abolite; e dal 1542 fino alla nei costumi e nella lingua. Invece le classi medie e basse conservarono non solo un linguaggio diverso, ma anche le ...
Leggi Tutto
PAUPERISMO
Giovanni DEMARIA
Gino LUZZATTO
. Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] sufficienza relativa delle risorse naturali, alla quantità di terre libere e di capitali disponibili a basso interesse, all'altezza relativa del reddito (quando il reddito è estremamente ridotto nei bassi strati della popolazione, la vasta e profonda ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...