ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] , Urk, Schokland e Marken, poveri resti delle antiche terre inghiottite dal mare, ha un fondo assai regolare, che cioè a circa m. 0,40 al disopra del livello medio della bassa marea nel Waddenzee. I lavori per l'esecuzione del progetto furono iniziati ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] il duca di York (poi Giacomo II) vi aggiunse i suoi diritti alle terre ad ovest e a sud della baia e del fiume Delaware. I termini di Delaware, noto allora come i "Territorî" o le "Basse Contee". Il 27 ottobre 1682 il fondatore sbarcò nella sua nuova ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] dell'Emilia Romagna, della Lombardia e del Veneto, Milano 1979; G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella bassa Valle Padana, ivi 1980; E. Turri, La terra padana, Novara 1980; S. Galassi e altri, Atrazina e simazina nelle acque del Po e dei suoi ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] propagano con grande rapidità; nel secondo sono ritardate dalla scarsa pendenza del letto e dalla grande estensione delle terrebasse inondabili che ne accompagnano il corso e che anche nei periodi di magra restano in parte paludose (pantanales). Il ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] secoli XII e XIII in un vasto movimento di conquista agricola della terra. Essi sono più numerosi verso gli Slavi e al nord fino e diffusissima in molte parti dell'Europa, non manca a forme più basse di agricoltura: non è, per es., rara fra i negri e ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] solo attraverso strette aperture; le rive sono del resto basse e la costa sabbiosa e in più tratti rettilinea. Pomerania-Stettino e Filippo I di Pomerania-Wolgast introdussero nelle loro terre la riforma, il vescovado di Kammin cadde, di fatto, sotto ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] prevalgono invece estesi campos che sono interrotti nelle zone più basse e più ricche di terreno vegetale da boschi detti capões, Mantiqueira e il Rio Grande, possiede grandi distese di terra rossa adatta alla coltura del caffè e campos propizî all ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] muta dall'una all'altra regione e così pure lo sfruttamento agricolo. Nella zona del litorale, dove prevalgono le terrebasse di età assai recente (Pleistocene), si trova una fascia di terreni piani e argillosi, assai fertili nel cosiddetto banhado ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] superconduttori a temperature inferiori ai 10 K.
Gli i. delle terre rare si ottengono per reazione dei metalli con l'idrogeno a temperatura che ricedono facilmente a temperature e pressioni relativamente basse. Si tratta in genere di leghe binarie e ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] di servizio; e, in quanto tali, sono estremamente basse. Atene non stipendiava i suoi magistrati; ma solo regolari dopo Claudio per certe ricorrenze solenni. Distribuzioni di terre ai veterani avvennero spesso anche nel tempo più antico; Augusto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...