MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] di 2500 ab., ciò che costituisce una delle più basse percentuali d'urbanesimo degli Stati Uniti. Le città principali media, ogni agricoltore bianco possedeva una fattoria di 35 ha., con terre e fabbricati del valore di 2460 dollari; e ogni Negro 13,4 ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] suo stato energetico per emissione del fotone γ risulta alta solo per basse energia del fotone.
Per studi di questo genere M. mise a di metalli di transizione, di nontransizione, di terre rare, effetti chimici di trasformazioni nucleari, studi di ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] del Tonchino, che si estendeva molto più dentro terra, tale regione fu interamente costruita dalle alluvioni del km. a SE. di Hanoi, Sontay, all'inizio del delta, tutti nel Basso Tonchino. Nell'interno si ricordano Lang son, Chao-bang e Lao kay.
L ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] 345.880 (33,3 ab. per kmq.; una delle densità più basse della Spagna).
Bibl.: L. Mallada, Reconocimiento geológico de la provincia de , ucciso in León dai Velas, questo sovrano occupò le sue terre e poi mosse guerra a Bermudo III, re di León, ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] e dal M. Pisanino (1946 metri) su quella delle Alpi Apuane. Il punto più basso è alla confluenza del torrente Ama, a 140 m. s. m. Rimandando alle antiche terre matildiche venute alla Santa Sede, più lento e in forme subordinate, nelle terre signorili ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] di forme d'organismi artici marini e continentali a latitudini relativamente più basse di quelle abituali. Altri fanno coincidere l'inizio del Pleistocene con la comparsa dell'uomo sulla terra.
Il limite superiore è pure discusso ed è ancora più ...
Leggi Tutto
LEINSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Antica provincia che occupa la parte orientale e sud-orientale dell'Irlanda, la più popolata oggi fra quelle che formano lo Stato Libero. Dalla regione centrale [...] trova nelle regioni meridionali del Leinster. Nelle terre più elevate, specialmente sui terreni granitici, il si coltiva con successo la barbabietola da zucchero. I terreni più bassi del Wexford sono pure coperti per la maggior parte da marne e ...
Leggi Tutto
GRAFITE (XVII, p. 639)
*
A. di L.
Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] . Andamento irregolare, cioè crescente bruscamente per basse esposizioni e poi lentamente decrescente all'aumentare impurezze, tipo vanadio, magnesio, boro, titanio, silicio e terre rare, che non sono state eliminate durante la lunga cottura ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] in parte da terreni terziarî e in parte da rocce più antiche; lungo le rive del corso inferiore le terrebasse sono inondate durante la stagione delle piogge, ma allontanandosi dal mare la piovosità diminuisce; predominano le foreste che dànno ...
Leggi Tutto
GHIACCI MARINI
Roberto Almagià
. Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] marini hanno una grande importanza climatica; essi non solo agiscono nel senso di raffreddare le terre circostanti, ma mantengono nell'aria sovrastante pressioni basse, e quindi aree anticicloniche; da queste dipende in gran parte il regime dei venti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...